
Le organizzazioni stanno sempre più introducendo lo smart working permettendo ai propri dipendenti di lavorare in remoto. Oggi, considerando le dinamiche con cui sta evolvendo il mondo del lavoro (es. start-up, agile), si assiste allo sviluppo di intere Business Unit che lavorano in modalità remota e distribuita.
La EF Academy è vicina alle esigenze degli Associati, soprattutto in un momento come questo in cui l’attuale situazione di emergenza ha portato tantissime persone a lavorare in smart working e a organizzare un proprio spazio funzionale e produttivo in casa.
Cambia il paradigma di lavoro, cambiano le dinamiche collaborative e cambiano le problematiche. Gli smart worker devono affrontare nuove sfide e questo richiede lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
Lo smart working costituisce un’opportunità strategica per le aziende in grado di creare valore e vantaggio competitivo in quanto porta a lavorare per obiettivi, avere una maggiore responsabilità e fiducia nell’autogestione del team, nonché focalizzazione e capacità di collaborazione. È necessaria una preparazione adeguata e una attenta analisi di fattibilità, che non può prescindere dallo sviluppo di una diversa cultura organizzativa e dalla definizione di nuove modalità di collaborazione e comunicazione mutuate da strumenti digital.
La EF Academy inaugura così i nuovi appuntamenti legati alla formazione del 2020 (che verranno comunicati a breve) con due webinar gratuiti riservati agli Associati di Elettricità Futura sull’approccio allo smart working e alla gestione del relativo cambiamento. Un vero e proprio cambio di mindset che deve essere supportato, promosso e facilitato anche dal management: solo così il nuovo regime di smart working può diventare realmente funzionale e produttivo.
WEBINAR "WORK FROM HOME"
Strategie di organizzazione e produttività per smart worker
14 APRILE 2020 10:00 - 12:00
Durante lo smart working, concentrazione, produttività, efficacia e organizzazione vengono messe a dura prova, come le relazioni professionali (quelle con i colleghi distanti) e personali. Separare vita professionale e vita privata è molto difficile quando avvengono nello stesso posto. Per poter trarre il massimo dallo smart working dobbiamo sviluppare nuovi approcci e nuove modalità organizzative, il webinar nasce con l’obiettivo di fornire agli smart worker gli strumenti per una gestione efficace del lavoro da casa.
MODULI FORMATIVI
ORGANIZZARE IL PROPRIO SPAZIO DI LAVORO
- - Quali sono gli spazi adatti
- - Creare nuove abitudini e mindset
- - Allenarsi al cambiamento
COMUNICARE E COLLABORARE A DISTANZA
- - Limiti e vantaggia della comunicazione “digital”
- - Collaborare e comunicare efficacemente a distanza
- - Collaborare e sostenere il team
- - Fiducia e responsabilità
NUOVE REGOLE DI PRODUTTIVITÀ
- - Creare i propri rituali di produttività
- - Allenare la concentrazione e la focalizzazione
- - Gestire il tempo e le priorità
- - Alimentare la motivazione
IL MATERIALE DEI WEBINAR È DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK.
WEBINAR "SMART WORKING LEADERSHIP"
Nuove strategie di Leadership per guidare team virtuali
6 APRILE 2020 10:00 - 12:00
Per aiutare le organizzazioni a supportare la propria popolazione manageriale in questo processo di cambiamento, abbiamo progettato il webinar sulle nuove strategie di leadership per guidare team virtuali, con l’obiettivo di trasferire gli elementi base della smart working leadership.Per gestire efficacemente i propri collaboratori in smart working è necessario adottare un nuovo approccio alla leadership che tenga in considerazione le nuove dinamiche di collaborazione, relazione, concentrazione e produttività.
MODULI FORMATIVI
- SMART WORKING LEADERSHIP
Gestire e guidare collaboratori e team in smart working
- SMART WORKING E CAMBIAMENTO
Aiutare i collaboratori nel cambio di mindset e gestire le resistenze al cambiamento
- LAVORARE CON LA PAURA
Come la paura condiziona produttività e relazioni professionali
- ORGANIZZAZIONE E PRODUTTIVITÀ
Dinamiche e principi di funzionamento degli smart working group:
- - Organizzare lo spazio
- - Comunicare e collaborare a distanza
- - Creare nuovi rituali di produttività e performance
- - La delega che responsabilizza
- - Ascolto e feedback per creare engagement
- - Obiettivi e nuovi criteri di valutazione dei risultati
IL MATERIALE DEI WEBINAR È DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK.