Posizioni / Parlamento
/ 02-07-2020
Audizione in Senato: Affare assegnato sul settore dell'automotive italiano e sulle implicazioni in termini di competitività conseguenti alla transizione alla propulsione elettrica (n. 396)
Senato - Audizione Elettricità Futura presso la 10ª Commissione del Senato (Industria, commercio, turismo), 2 luglio 2020
Elettricità Futura è stata audita questa mattina, in videoconferenza, presso la Commissione 10^ del Senato (Industria, Commercio, Turismo) sul tema dell'automotive italiano e sulle implicazioni in termini di competitività conseguenti alla transizione alla propulsione elettrica (n. 396).
Di seguito le principali direttrici per lo sviluppo della Mobilità Elettrica secondo Elettricità Futura, presentate dal Direttore Generale, Andrea Zaghi:
- Elettricità Futura valuta positivamente l’obiettivo di 6 milioni per il parco di veicoli elettrici in Italia al 2030
- È importante dare una spinta allo sviluppo della mobilità elettrica privata e per il Trasporto Pubblico Locale; tra le misure principali:
• Prevedere obiettivi chiari e vincolanti per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica
• Semplificare e uniformare a livello nazionale i processi di installazione dell’infrastruttura e rimuovere gli ostacoli burocratici/normativi
• Semplificare ed armonizzare la regolamentazione locale di accesso agli ambiti urbani, le politiche sulle ZTL, le agevolazioni sui parcheggi, ecc.
• Ridurre le componenti regolate delle tariffe per la fornitura di energia elettrica (per avvicinarli a quelli per la ricarica «privata domestica»): per i punti di ricarica pubblici (in bassa e media tensione), per i punti di ricarica presso box/garage separati dall’abitazione principale, per i punti di ricarica dedicati al Trasporto Pubblico Locale
• Permettere un’agevole procedura di cessione a terzi delle detrazioni fiscali legate agli interventi di acquisto e installazione del punto di ricarica
- Si auspica inoltre l’introduzione di una Regia Unica nazionale che possa agevolare una diffusione equilibrata dell’infrastruttura di ricarica sul territorio nazionale
CONTINUA A LEGGERE
VISUALIZZA PDF / DOWNLOAD
CONDIVIDI