Progetto Pilota “Fast Reserve”, Procedura di contrattualizzazione a termine del servizio
TERNA - Richieste di chiarimenti di Elettricità Futura, 12 ottobre 2020
Alla luce del forte interesse degli operatori alla partecipazione al Progetto Pilota Fast Reserve ed alla recente pubblicazione da parte di Terna delle prossime scadenze, riteniamo opportuno evidenziare i principali aspetti dubbi e le criticità sollevate dagli operatori, auspicando che possano trovare riscontro e contribuire ad arricchire la sezione di FAQ relative al progetto resa disponibile da Terna.
Quesiti sul Regolamento Fast Reserve Articolo 1 - Oggetto e definizioni Q1: All’art. 1.2, lett.b) è introdotto il concetto di “Blocco di Ore di Disponibilità”, definito come “insieme di ore consecutive in cui l’operatore è tenuto a fornire il servizio di FR”. Segnaliamo però che nel Regolamento non è tuttavia la durata del Blocco Ore disponibilità. Sono confermate le 2 ore così come esplicitato nella relazione di accompagnamento? Nel caso in cui ci fossero più blocchi ore di disponibilità contigui, come verrebbe gestita da parte di Terna la richiesta di servizi di FR nella parte terminale e iniziale di due blocchi contigui? Q2: Con riferimento a quanto sembrerebbe emergere dalla definizione di “Potenza Massima Erogabile”, richiediamo che si specifichi se un impianto di accumulo elettrochimico debba riservare una semi-banda per la regolazione primaria di frequenza.