attendere prego…
Cerca
LOG IN
Seguici su:
Chi siamo
Mission&Vision
La nostra storia
Cosa facciamo
Statuto e normativa di sistema
I nostri associati
Organi associativi
Gruppi di Lavoro Tecnici e Tavoli di Coordinamento di filiera
Altre strutture
Brochure
Iscriviti
Contatti
Credits
Servizi
Bollettino tecnico dell'energia
Dall'Europa
Notizie Flash
Gruppi di Lavoro
Tavoli di coordinamento di Filiera
Sentenze Energia
Convenzioni e Intese
Bandi, Gare e Finanziamenti
Da Confindustria
Osservatorio regionale
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Obblighi informativi L.124/2017
Posizioni
Parlamento
Mise
Mattm
Mipaaf
Arera
GSE
Terna
Regioni
Europa
Altro
Studi
Studi e Approfondimenti Elettricità Futura
Market Monitoring
Technology Watch
Pubblicazioni e Report
News Room
News
Scelti da noi
Comunicati Stampa
Eventi e Formazione
Eventi Elettricità Futura
Eventi segnalati
Internazionalizzazione
Formazione | EF Academy
Toggle navigation
Chi siamo
Mission&Vision
La nostra storia
Cosa facciamo
Statuto e normativa di sistema
I nostri associati
Organi associativi
Gruppi di Lavoro Tecnici e Tavoli di Coordinamento di filiera
Altre strutture
Brochure
Iscriviti
Contatti
Credits
Servizi
Bollettino tecnico dell'energia
Dall'Europa
Notizie Flash
Gruppi di Lavoro
Tavoli di coordinamento di Filiera
Sentenze Energia
Convenzioni e Intese
Bandi, Gare e Finanziamenti
Da Confindustria
Osservatorio regionale
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Obblighi informativi L.124/2017
Posizioni
Parlamento
Mise
Mattm
Mipaaf
Arera
GSE
Terna
Regioni
Europa
Altro
Studi
Studi e Approfondimenti Elettricità Futura
Market Monitoring
Technology Watch
Pubblicazioni e Report
News Room
News
Scelti da noi
Comunicati Stampa
Eventi e Formazione
Eventi Elettricità Futura
Eventi segnalati
Internazionalizzazione
Formazione | EF Academy
Sitemap
Home
Sitemap
Chi siamo
•
Mission&Vision
•
La nostra storia
•
Cosa facciamo
•
Statuto e normativa di sistema
•
I nostri associati
•
Organi associativi
•
Gruppi di Lavoro Tecnici e Tavoli di Coordinamento di filiera
•
Altre strutture
•
Brochure
•
Iscriviti
•
Contatti
⇒ ⇒
Informazioni sulla privacy
⇒ ⇒
Informazioni sui Cookies
•
Credits
Servizi
•
Bollettino tecnico dell'energia
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 1/2021
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 13/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 12/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 11/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 10/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 9/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 8/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 7/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 6/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 5/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 4/2020
⇒ ⇒
Emergenza Covid-19: principali proroghe per il settore elettrico
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 3/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 2/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 1/2020
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 8/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 7/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 6/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 5/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 4/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 3/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 2/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 1/2019
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 12/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 11/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 10/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 9/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 8/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 7/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 6/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 5/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 4/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 3/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 2/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 1/2018
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 14/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 13/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 12/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 11/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 10/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 9/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 8/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 7/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 6/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 5/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 4/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 3/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 2/2017
⇒ ⇒
Bollettino dell'Energia n. 1/2017
•
Dall'Europa
⇒ ⇒
BioenergyEurope – Working Group Competitiveness
⇒ ⇒
WindEurope – Working Group Electrification
⇒ ⇒
European Hydrogen Forum
⇒ ⇒
Solar Power Europe – National Associations Task Force Meeting e Strategy Committee
⇒ ⇒
Solar Power Europe – National Associations Task Force Meeting
⇒ ⇒
EASE – Riunione del Network delle Associazioni Nazionali (ENESA)
⇒ ⇒
Solar Power Europe – Strategy Committee Meeting
⇒ ⇒
Solar Power Europe – National Associations Task Force Meeting
⇒ ⇒
WIND EUROPE – Riunione WG markets and regulation
⇒ ⇒
WIND EUROPE – Riunone WG Electrification
⇒ ⇒
Bioenergy Europe – Workshop su Progetto REDII BIO
⇒ ⇒
Eurelectric – Steering Committee – E-Quality Study (Precedentemente noto come Distributional Effects Study)
⇒ ⇒
Bioenergy Europe – Working group sustainability
⇒ ⇒
SolarPower Europe: Strategy Committee meeting
⇒ ⇒
SolarPower Europe - National Associations Task Force meeting
⇒ ⇒
EASE – Riunione Informale del Network delle Associazioni Nazionali (ENESA)
⇒ ⇒
SolarPower Europe: Collective self-consumption workshop
⇒ ⇒
WIND EUROPE – Riunone WG Electrification
⇒ ⇒
Eurelectric – Steering Committee: distributional effects study
⇒ ⇒
Eurelectric – Beyond Digital webinar
⇒ ⇒
Bioenergy Europe – Working group Biopower & CHP
⇒ ⇒
Bioenergy Europe – General Assembly
⇒ ⇒
SolarPower Europe: Webinar sull'impatto dell’emergenza COVID-19 e le prospettive di ripresa per il settore solare in Europa
⇒ ⇒
WIND EUROPE – WEBINAR PER LA PRESENTAZIONE DEL REPORT SUL FINANCING
⇒ ⇒
Internal workshop e Steering Commitee – Distributional Effects Study
⇒ ⇒
Rapporto Eurelectric sul Covid-19
⇒ ⇒
Progress meeting - Strategy Commitee
⇒ ⇒
Progress meeting - National Associations task force di SolarPower Europe
⇒ ⇒
EUROPA: TETTO AIUTI DI STATO ALLE IMPRESE SALE A 800 MILA EURO
⇒ ⇒
Workshop interno - Distributional Effects Study
⇒ ⇒
Bioenergy Europe – Working group competitiveness
⇒ ⇒
Workshop interno - Distributional Effects Study
⇒ ⇒
Progress meeting - National Associations task force di SolarPower Europe
⇒ ⇒
Electrification Alliance Declaration Event
⇒ ⇒
Progress Meeting – WG ELECTRIFICATION
⇒ ⇒
Progress meeting - National associations Task Force e Strategy Committee
⇒ ⇒
Electrification working group di WindEurope
⇒ ⇒
Progress meeting - National Associations task force di SolarPower Europe
⇒ ⇒
Seminario End-of-life issues and strategies (EoLis) di WindEurope
⇒ ⇒
WINDEUROPE European innovation fund workshop
⇒ ⇒
WINDEUROPE WG Electrification progress meeting
⇒ ⇒
Incontro gruppo interazionale IEA-PVPS-TASK1 | Svizzera 8-10 aprile 2019
⇒ ⇒
Eurelectric workshop - Supplier Declaration
⇒ ⇒
Regno Unito: domanda di energia elettrica soddisfatta senza usare carbone per più di una settimana, per la prima volta dopo oltre un secolo
⇒ ⇒
Webinar SolarPower Europe: "Storage markets across Europe: storage in Czech Republic and the United Kingdom”
⇒ ⇒
Conferenza WindEurope Offshore 2019: Copenaghen 26-28 novembre 2019
⇒ ⇒
Workshop IEA, RSE e ENEA: “Flexibility for a sustainable energy system"
⇒ ⇒
SolarPower Summit: il fotovoltaico sarà cruciale per la transizione energetica
•
Notizie Flash
⇒ ⇒
Partecipa al prossimo numero di QUALENERGIA!
⇒ ⇒
Comunicazione GSE | Graduatorie 2016 - annullamento ammissione agli incentivi - raccolta segnalazioni
⇒ ⇒
Segui l’evento di apertura del B20 Italia 2021 | Online, 21 gennaio 2021
⇒ ⇒
DL Semplificazioni e contenzioso GSE
⇒ ⇒
TAC e GLT: novità 2020 e richiesta aggiornamento nominativi
⇒ ⇒
Funzionalità richiesta premio Filiera Corta 2019 sul portale GRIN
⇒ ⇒
MISE - Presentazione del bando sull'Economia Circolare
⇒ ⇒
Tremonti Ambiente: l’Agenzia delle Entrate risponde ad Elettricità Futura
⇒ ⇒
Leggi l’ultima edizione di Quale Energia e partecipa al prossimo numero!
⇒ ⇒
L’idrogeno avanza sul panorama energetico: EF propone un nuovo gruppo di lavoro tecnico dedicato a questo tema
⇒ ⇒
Legge Regionale 82/2020 della Toscana: impugnata dal Governo a seguito della segnalazione di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Pubblicate le graduatorie della terza procedura DM FER 1
⇒ ⇒
Legge 120/2020 conversione in legge del DL Semplificazioni - principali novità
⇒ ⇒
EMERGENZA COVID – nuovo aggiornamento GSE dei termini degli adempimenti per l’accesso agli incentivi
⇒ ⇒
IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU SITI DEGRADATI IN AREE AGRICOLE: APPROVATO EMENDAMENTO CHE CONSENTE L’ACCESSO AGLI INCENTIVI STATALI
⇒ ⇒
ULTIMI CHIARIMENTI DEL GSE AI QUESITI TRASMESSI DA ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
PARTECIPA AL PROSSIMO NUMERO DI QUALENERGIA
⇒ ⇒
GSE: CHIARIMENTI SU CUMULABILITA’ DM FER1/INCENTIVI AMIANTO E NUOVA RACCOLTA SEGNALAZIONI
⇒ ⇒
AGGIORNAMENTI SULLE MODALITA’ DI ACCESSO AL PORTALE DI E-DISTRIBUZIONE E RACCOLTA SEGNALAZIONI SU PROBLEMATICHE DI CONNESSIONE/MISURA
⇒ ⇒
ASSEMBLEA ANNUALE EF - 9 LUGLIO 2020: REMIND TERMINE ISCRIZIONE 3 LUGLIO
⇒ ⇒
TREMONTI AMBIENTE: L’AGENZIA DELLE ENTRATE RISPONDE AD ELETTRICITA’ FUTURA ANTICIPANDO ALCUNI CHIARIMENTI
⇒ ⇒
NUOVA RELAZIONE PERIODICA GSE E PRIMI RISCONTRI RICEVUTI
⇒ ⇒
OBBLIGHI INFORMATIVI EX LEGGE 124/2017 – OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA NORMATIVA ENTRO IL 30 GIUGNO
⇒ ⇒
EMERGENZA COVID19: DICHIARAZIONI ANNUALI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE ANNO D’IMPOSTA 2019
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLA XI EDIZIONE DEL “PREMIO IMPRESE PER INNOVAZIONE (IxI)” PROMOSSO DA CONFINDUSTRIA
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLO “SPECIALE ELETTRICITÀ FUTURA” ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
ACCESSO AL PORTALE DI E-DISTRIBUZIONE – MODALITA’ PER POTER UTILIZZARE LO STESSO NUMERO DI CELLULARE
⇒ ⇒
SPALMA INCENTIVI FV: EF E CONFAGRICOLTURA DEPOSITANO LE PROPRIE OSSERVAZIONI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
⇒ ⇒
LA REGIONE SICILIA RISPONDE AD ELETTRICITA’ FUTURA: È SUFFICIENTE LA PAS PER INTERVENTI NON SOSTANZIALI
⇒ ⇒
OBBLIGO DI NOMINA DEGLI ENERGY MANAGER – SCADENZA PROROGATA AL 22 LUGLIO
⇒ ⇒
GSE: PUBBLICATE LE GRADUATORIE ASTE E REGISTRI DM 4/7/2019
⇒ ⇒
GSE: AGGIORNAMENTI DEI TERMINI DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DEGLI ADEMPIMENTI PROROGATI
⇒ ⇒
EMERGENZA COVID19: PRINCIPALI PROROGHE PER IL SETTORE ELETTRICO
⇒ ⇒
PANNELLI CON CERTIFICAZIONI ASSENTI O NON CONFORMI: NUOVI MODULI GSE PER OTTENERE LA DECURTAZIONE DEL 10% (O DEL 5% PER L'AUTODENUNCIA)
⇒ ⇒
GSE: CHIARIMENTI SU PROROGHE RELATIVE A DECRETI INCENTIVANTI
⇒ ⇒
EMERGENZA COVID-19 | DELIBERA ARERA: RACCOLTA SEGNALAZIONI GESTIONE CICLO RIFIUTI
⇒ ⇒
FORNITURA MASCHERINE: SIGLATO ACCORDO TRA CONFINDUSTRIA E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
⇒ ⇒
EMERGENZA COVID-19: LEGGI LE SEGNALAZIONI DEL MISE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE
⇒ ⇒
RACCOLTA SEGNALAZIONI IN MERITO ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS
⇒ ⇒
EMERGENZA COVID-19: GSE, ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E ADEMPIMENTI PROROGATI
⇒ ⇒
PUBBLICATO IN G.U. IL DPCM SU BLOCCO ATTIVITÀ PRODUTTIVE
⇒ ⇒
CONVENZIONI: SCOPRI I SERVIZI A PREZZI AGEVOLATI
⇒ ⇒
LETTERA DI CONFINDUSTRIA A CONTE: DA IMPRESE ASSUNZIONE RESPONSABILITÀ SU STRETTA MISURE DI CONTENIMENTO
⇒ ⇒
DISPONIBILE TEMPLATE LETTERA ED ELENCO CONTATTI PER LA RICHIESTA FORNITURA DI MASCHERINE
⇒ ⇒
EMERGENZA CORONAVIRUS: LE PROPOSTE DI EF PER SALVAGUARDARE L’OPERATIVITÀ DELLE AZIENDE
⇒ ⇒
EMERGENZA CORONAVIRUS: MODALITÀ RICHIESTA PER LA FORNITURA DI MASCHERINE
⇒ ⇒
EMERGENZA CORONAVIRUS: GSE, PROROGATI I TERMINI DEI PROCEDIMENTI PER RINNOVABILI ED EFFICIENZA
⇒ ⇒
EMERGENZA CORONAVIRUS: LE DELIBERE ARERA
⇒ ⇒
COMITATO HSE: AGGIORNAMENTO E INFORMAZIONI SU COVID-19
⇒ ⇒
CONFINDUSTRIA: TASK FORCE SULL'EMERGENZA COVID-19
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLO “SPECIALE ELETTRICITÀ FUTURA” ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
AGGIORNAMENTO SOVRACANONI BIM
⇒ ⇒
CONSULTA LA SINTESI DELLO STUDIO “PROPOSTE PER IL SUPPORTO DEI SISTEMI DI STORAGE”
⇒ ⇒
INVITO: WORKSHOP EF - UTILITALIA “EU DSO ENTITY” | ROMA, 27 FEBBRAIO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DI FILIERA BIONERGIE | MILANO, 11 MARZO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO EOLICO | MILANO, 20 FEBBRAIO
⇒ ⇒
LEGGI L’ULTIMO NUMERO DI QUALENERGIA
⇒ ⇒
PARTECIPA AL CONVEGNO “FER AL 2030 SECONDO IL PNIEC E PORTALE SERVIZI GSE” | MILANO, 20 FEBBRAIO 2020
⇒ ⇒
INVITO: Webinar "Gli esiti della prima procedura del DM Fer 1" | 11 febbraio 2020
⇒ ⇒
ISCRIVITI AL GRUPPO DI LAVORO “INTERNAZIONALIZZAZIONE”
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO IDROELETTRICO | MILANO, 12 FEBBRAIO
⇒ ⇒
DM 4 LUGLIO 2019 – IL GSE PUBBLICA GLI ESITI DEL PRIMO BANDO
⇒ ⇒
TESTO DEFINITIVO PIANO ENERGIA E CLIMA (PNIEC)
⇒ ⇒
COMITATO HSE: AGGIORNAMENTO DATI SALUTE E SICUREZZA & RACCOLTA KPI
⇒ ⇒
SAVE THE DATE: WORKSHOP “EU DSO ENTITY: LA NUOVA ISTITUZIONE EUROPEA DEI DISTRIBUTORI ELETTRICI” | ROMA, 27 FEBBRAIO 2020
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DI FILIERA EOLICA | MILANO, 20 FEBBRAIO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO IDROELETTRICO | MILANO, 12 FEBBRAIO
⇒ ⇒
CONVEGNO “STATI GENERALI DELLA REGIONE PIEMONTE” | TORINO, 23 GENNAIO 2020
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO FOTOVOLTAICO
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLO “SPECIALE ELETTRICITÀ FUTURA” ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO FOTOVOLTAICO
⇒ ⇒
MARKET MONITORING DI ELETTRICITÀ FUTURA: PUBBLICATO IL REPORT TRIMESTRALE Q3 2019 E I NUOVI AGGIORNAMENTI MENSILI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2019
⇒ ⇒
REMINDER: PARTECIPA ALLA RIUNIONE CON IL GSE SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE | ROMA, 19 DICEMBRE
⇒ ⇒
REMINDER - WEBINAR STUDIO “VETTORE ELETTRICO: LO SCENARIO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE” | 12 DICEMBRE 2019
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLA RIUNIONE CON IL GSE SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE | ROMA, 19 DICEMBRE
⇒ ⇒
COMITATO HSE: AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI SU SALUTE E SICUREZZA NEL SETTORE ELETTRICO
⇒ ⇒
PROPOSTA DI GOVERNO SU NUOVA ROBIN TAX
⇒ ⇒
WEBINAR CON IL GSE SULLA MANUTENZIONE E AMMODERNAMENTO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INCENTIVATI IN CONTO ENERGIA: ADEMPIMENTI PREVISTI PER GLI INTERVENTI DI SOSTITUZIONE DEI MODULI
⇒ ⇒
PARTECIPA AL CONCORSO “BEST PERFORMER DELL’ECONOMIA CIRCOLARE”
⇒ ⇒
PARTECIPA AL WEBINAR PER LA PRESENTAZIONE DELLO STUDIO “VETTORE ELETTRICO: LO SCENARIO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE”
⇒ ⇒
DM FER1 – PRECISAZIONI SULLE RIDUZIONI DI TARIFFA DAL 2021 E PROROGA APERTURA PRIMO BANDO
⇒ ⇒
THE ELECTRIFICATION ALLIANCE: SOTTOSCRIVI IL NUOVO MANIFESTO EUROPEO
⇒ ⇒
PRENDI PARTE ALLO “SPECIALE ELETTRICITÀ FUTURA” ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
PARTECIPA AL WORKSHOP: "LINEE GUIDA PER LE DIAGNOSI PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TELERISCALDAMENTO" | ROMA, 22 OTTOBRE
⇒ ⇒
RICHIESTA CONFORMITÀ AMBIENTALE PER IMPIANTI IDRO - PUBBLICATE NUOVE INDICAZIONI SU SITO SNPA
⇒ ⇒
PNIEC – CONTRIBUTI EF: OSSERVAZIONI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA E AL PROCESSO DI VAS, REPORT DI SINTESI DEL PIANO E DELLE RACCOMANDAZIONI CE
⇒ ⇒
DM FER1 – APERTURA DELLA PRIMA PROCEDURA DALLE ORE 12.00 DEL 30 SETTEMBRE E PUBBLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AGLI INCENTIVI
⇒ ⇒
MARKET MONITORING DI ELETTRICITÀ FUTURA: PUBBLICATO IL REPORT TRIMESTRALE Q2 2019 E I NUOVI AGGIORNAMENTI MENSILI DI LUGLIO E AGOSTO 2019
⇒ ⇒
TAVOLO DI CONFRONTO EF / E-DISTRIBUZIONE: ESITI INCONTRO
⇒ ⇒
REMINDER: COMPILA IL QUESTIONARIO DI ELETTRICITÀ FUTURA PER LA MAPPATURA DEI FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI
⇒ ⇒
DISPONIBILI GLI ATTI DEL CONVEGNO “DM FER 1: ISTRUZIONI PER L’USO”
⇒ ⇒
PUBBLICATE SUL SITO DI TERNA LE DATE IN CUI VERRANNO SVOLTE LE PROCEDURE CONCORSUALI DEL CAPACITY MARKET
⇒ ⇒
PARTECIPA A EoLIS 2019 IL NUOVO SEMINARIO DI WINDEUROPE
⇒ ⇒
COMPILA IL QUESTIONARIO DI ELETTRICITÀ FUTURA PER LA MAPPATURA DEI FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI
⇒ ⇒
REMINDER: ISCRIVITI AL GRUPPO DI LAVORO “MOBILITÀ ELETTRICA E STORAGE”
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLA QUINTA TAPPA DEL ROADSHOW DI ELETTRICITÀ FUTURA | PERUGIA, 19 LUGLIO
⇒ ⇒
FIRMATO DM FER1
⇒ ⇒
GIANNI GIROTTO FIRMA IL NUOVO EDITORIALE DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
“SPECIALE EF” ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
COMITATO HSE: RACCOLTA DATI SALUTE E SICUREZZA
⇒ ⇒
DECRETO MINISTERIALE 28 GIUGNO 2019 – APPROVAZIONE DEL CAPACITY MARKET
⇒ ⇒
OBBLIGHI INFORMATIVI EX LEGGE 124/2017 – NUOVA SEZIONE SUL SITO DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
AUDIZIONE CNEL SULLE RICADUTE ECONOMICHE ED OCCUPAZIONALI DELLE POLITICHE ENERGETICHE IN ITALIA
⇒ ⇒
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I LAVORATORI ADDETTI AL SETTORE ELETTRICO – NUOVO CODICE INPS
⇒ ⇒
REMINDER: ISCRIVITI AL GRUPPO DI LAVORO “COMUNICAZIONE E MARKETING ASSOCIATIVO”
⇒ ⇒
OK DELLA CE A DM FER 1 E CAPACITY MARKET
⇒ ⇒
ETS - PROROGA TERMINE INVIO MODULI
⇒ ⇒
PARTECIPA ALL’ASSEMBLEA ANNUALE DI ELETTRICITÀ FUTURA | MILANO, 13 GIUGNO 2019
⇒ ⇒
MARKET MONITORING DI ELETTRICITÀ FUTURA: PUBBLICATO IL REPORT TRIMESTRALE Q1 2019 E I NUOVI AGGIORNAMENTI MENSILI DI MARZO E APRILE 2019
⇒ ⇒
ISCRIVITI AI GRUPPI DI LAVORO “COMUNICAZIONE E MARKETING ASSOCIATIVO” E “MOBILITÀ ELETTRICA E STORAGE”
⇒ ⇒
LEGGI IL NUOVO NUMERO DEL BIMESTRALE “QUALENERGIA”
⇒ ⇒
SPALMA INCENTIVI FV: EF E CONFAGRICOLTURA DEPOSITANO LE PROPRIE OSSERVAZIONI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
⇒ ⇒
CUMULABILITA’ TREMONTI E CONTI ENERGIA
⇒ ⇒
PRENDI PARTE ALLO “SPECIALE ELETTRICITÀ FUTURA” ALL’INTERNO DEL TERZO NUMERO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLA SOCIAL MEDIA CAMPAIGN PROMOSSA DA EURELECTRIC SULLA SUPPLIER DECLARATION
⇒ ⇒
EUROPA: VISITA LA NUOVA SEZIONE DEL SITO DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
ROADSHOW “L’EUROPA INCONTRA I TERRITORI DELL’ENERGIA”: ANNULLATA LA DATA DEL 13 MAGGIO
⇒ ⇒
PRENDE INIZIO IL ROADSHOW “L’EUROPA INCONTRA I TERRITORI DELL’ENERGIA”
⇒ ⇒
PARTECIPA AL 1^ SALONE MEDITERRANEO ECO-MED | CATANIA, 11-13 APRILE
⇒ ⇒
GUIDA SUI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO EOLICO
⇒ ⇒
REMINDER: ROADSHOW LE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO | SIRACUSA, 29 MARZO
⇒ ⇒
POWER SUMMIT 2019 DI EURELECTRIC | FIRENZE, 20-21 MAGGIO
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLA QUARTA TAPPA DEL ROADSHOW DI ELETTRICITÀ FUTURA | SIRACUSA, 29 MARZO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO BIOENERGIE
⇒ ⇒
PRENDI PARTE ALLO “SPECIALE ELETTRICITA’ FUTURA” ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO EOLICO
⇒ ⇒
ROBERTO MONETA FIRMA IL NUOVO EDITORIALE DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO FOTOVOLTAICO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO BIOENERGIE
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO FOTOVOLTAICO
⇒ ⇒
INCONTRO VALUE CHAIN STRATEGICHE – 26 FEBBRAIO - CONFINDUSTRIA E ASSOLOMBARDA
⇒ ⇒
LEGGI IL NUOVO NUMERO DEL BIMESTRALE “QUALENERGIA”
⇒ ⇒
RICHIESTE GSE DELLE CERTIFICAZIONI DEI COMPONENTI PRINCIPALI – RACCOLTA SEGNALAZIONI
⇒ ⇒
SCHEMA DI DECRETO FER TRASMESSO A BRUXELLES
⇒ ⇒
SEGUI LA DIRETTA DELL’AUDIZIONE DI EF SU PIANO ENERGIA E CLIMA
⇒ ⇒
ARTATO FRAZIONAMENTO: SENTENZA DEL TAR LAZIO CONTRO IL RICORSO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE
⇒ ⇒
AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL MASTER SAFE IN GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE
⇒ ⇒
PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA
⇒ ⇒
PRENDI PARTE ALLO “SPECIALE ELETTRICITA’ FUTURA” ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
SPALMA INCENTIVI: VINTO IL PRIMO ARBITRATO INTERNAZIONALE CONTRO LO STATO ITALIANO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO IDROELETTRICO | MILANO, 24 GENNAIO
⇒ ⇒
DM FER 1 – CONFERENZA UNIFICATA RILASCIA PARERE NEGATIVO
⇒ ⇒
STEFANO BESSEGHINI FIRMA IL NUOVO EDITORIALE DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
TREMONTI AMBIENTALE – L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE LE MODALITA’ DI RESTITUZIONE
⇒ ⇒
RICHIESTE DI DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA NON CONTEMPLATA DALLE PROCEDURE GSE – ELETTRICITA’ FUTURA CHIEDE UN INCONTRO
⇒ ⇒
MONITORAGGIO NORMATIVO: ISCRIVITI AL GRUPPO DI LAVORO TECNICO ISTITUZIONALE
⇒ ⇒
MARKET MONITORING REPORT: IL NUOVO SERVIZIO DEDICATO AGLI ASSOCIATI DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
DM FER 1 – CONFERENZA UNIFICATA RINVIA PARERE E CHIEDE INCONTRO
⇒ ⇒
REMIND: PARTECIPA ALLA TERZA TAPPA DEL ROADSHOW DI ELETTRICITÀ FUTURA | BARI, 3 DICEMBRE
⇒ ⇒
DM FER 1: OSSERVAZIONI EF ALLA CONFERENZA UNIFICATA E PARERE ARERA
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLA TERZA TAPPA DEL ROADSHOW DI ELETTRICITA’ FUTURA | BARI, 3 DICEMBRE
⇒ ⇒
IL TAR LAZIO ANNULLA LO SCHEMA DI CONVENZIONE GRIN
⇒ ⇒
SPALMAINCENTIVI: IL TAR LAZIO RINVIA GLI ATTI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
⇒ ⇒
REMIND: RENEWABLE ENERGY INVESTMENTS IN THE MEDITERRANEAN AND BEYOND | MILANO, 20 NOVEMBRE 2018
⇒ ⇒
TREMONTI AMBIENTALE – IL GSE PROROGA AL 31/12/2019 IL TERMINE PER L’ATTESTAZIONE DELLA RINUNCIA
⇒ ⇒
DISPONIBILI GLI INTERVENTI DELL’EVENTO “LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE ELETTRICO” | RIMINI, 7 NOVEMBRE
⇒ ⇒
DM INCENTIVI FER: NUOVO TESTO DISPONIBILE - PRINCIPALI NOVITÀ
⇒ ⇒
INVITO: BIRD & BIRD & LONG TERM PPA | MILANO 13 NOVEMBRE 2018
⇒ ⇒
PRENDI PARTE ALLO SPECIALE DI ELETTRICITÀ FUTURA ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE “QUALENERGIA”
⇒ ⇒
SEMINARIO SULLE SFIDE DELL'AGENDA 2030 - ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | ROMA, 27 NOVEMBRE 2018
⇒ ⇒
PARTECIPA AGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2018 | RIMINI, 6 E 7 NOVEMBRE
⇒ ⇒
ELETTRICITÀ FUTURA AL KEY ENERGY “LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE ELETTRICO” | RIMINI, 7 NOVEMBRE 2018
⇒ ⇒
REMIND: COMPILA IL QUESTIONARIO SUL PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
BRASILE: SENDI 2018 XXIII SEMINARIO NAZIONALE DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA | FORTALEZA, 20-23 NOVEMBRE 2018
⇒ ⇒
NASCE L’OSSERVATORIO REGIONALE: IL NUOVO SERVIZIO DEDICATO AGLI ASSOCIATI DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
INVITO: ROYAL DANISH VISIT TO ITALY - SEMINARIO “URBAN & CLEANTECH” | ROMA, 7 NOVEMBRE 2018
⇒ ⇒
COMPILA IL QUESTIONARIO SUL PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
CONTRIBUTO 2018 PER IL FUNZIONAMENTO DELL’ARERA (Ricavi anno 2017)
⇒ ⇒
REMIND: COMPILA IL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE SUI SERVIZI DI ELETTRICITA' FUTURA
⇒ ⇒
DISPONIBILI GLI ATTI DELL’EVENTO “DAGLI ELETTRONI AI BIT. LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO NEL SETTORE ELETTRICO”
⇒ ⇒
INVITO: INVEST AUSTRALIA - PANEL DISCUSSION, OPPORTUNITIES IN RENEWABLE ENERGY AND DEFENCE
⇒ ⇒
REMIND: PROGETTO DI INTERNALIZZAZIONE ELETTRICITA’ FUTURA -MAROCCO
⇒ ⇒
SEGUI LO STREAMING DELL’EVENTO “DAGLI ELETTRONI AI BIT. LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO NEL SETTORE ELETTRICO”
⇒ ⇒
LEGGI IL TERZO NUMERO DEL BIMESTRALE QUALENERGIA
⇒ ⇒
SPALMAINCENTIVI: IL GOVERNO CHIEDE UNA PROROGA PER LE PROPRIE OSSERVAZIONI
⇒ ⇒
PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE ELETTRICITA' FUTURA-MAROCCO
⇒ ⇒
DM INCENTIVI FER – NUOVO TESTO DISPONIBILE
⇒ ⇒
INVITO: DAGLI ELETTRONI AI BIT. LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO NEL SETTORE ELETTRICO | ROMA, 28 SETTEMBRE 2018
⇒ ⇒
ELETTRICITA’ FUTURA HA APERTO IL CICLO DI AUDIZIONI PREVISTO DALLA X COMMISSIONE DEL SENATO
⇒ ⇒
COMITATO HSE DI ELETTRICITA’ FUTURA: ISTITUZIONE E PRIMA SURVEY SU KPI
⇒ ⇒
DISPONIBILE SUL SITO IL CODICE ETICO DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
REMINDER: LE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO DELLE FER NEL SETTORE ELETTRICO | BOLOGNA, 24 LUGLIO 2018
⇒ ⇒
DISPONIBILE IL PROGRAMMA DEL SECONDO APPUNTAMENTO DEL ROADSHOW ORGANIZZATO DA ELETTRICITÀ FUTURA A BOLOGNA IL 24 LUGLIO 2018
⇒ ⇒
SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL CONSEGUIMENTO DEI TARGET EUROPEI AL 2030 | ROMA 11 LUGLIO 2018
⇒ ⇒
OBBLIGO DI AUTODICHIARAZIONE DEI CLIENTI FINALI “NASCOSTI” ENTRO IL 30 GIUGNO 2018
⇒ ⇒
LEGGI IL NUOVO NUMERO DI QUALENERGIA
⇒ ⇒
PRESENTAZIONE STUDIO ALTHESYS “L’IDROELETTRICO CREA VALORE PER L’ITALIA” | ROMA 26 GIUGNO 2018
⇒ ⇒
PRENDI PARTE ALLO SPECIALE DI ELETTRICITA’ FUTURA ALL’INTERNO DEL BIMESTRALE “QUALENERGIA”
⇒ ⇒
"LA TRANSIZIONE ENERGETICA E LE IMPRESE ITALIANE” – ASSEMBLEA PUBBLICA ANNUALE: SEGUI LA DIRETTA STREAMING | Roma 19 giugno 2018
⇒ ⇒
REMIND: ASSEMBLEA PUBBLICA ANNUALE DI ELETTRICITA’ FUTURA "LA TRANSIZIONE ENERGETICA E LE IMPRESE ITALIANE" | ROMA 19 GIUGNO 2018
⇒ ⇒
DEFLUSSI ECOLOGICI: GIORNATA INFORMATIVA AUTORITA’ DI BACINO DEL PO 26 GIUGNO E DOSSIER ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
STUDIO EURELECTRIC “DECARBONIZATION PATHWAYS - EUROPEAN ECONOMY”
⇒ ⇒
RINNOVATI GLI ORGANI ASSOCIATIVI DI ELETTRICITA' FUTURA
⇒ ⇒
PARTECIPA AL PRIMO ROADSHOW DI ELETTRICITA’ FUTURA “LE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO” | PESCARA 12 GIUGNO
⇒ ⇒
PRESENTAZIONE STUDIO ALTHESYS SU FOTOVOLTAICO | ROMA, 13 GIUGNO
⇒ ⇒
LA TRANSIZIONE ENERGETICA E LE IMPRESE ITALIANE - PARTECIPA ALL’ ASSEMBLEA PUBBLICA ANNUALE DI ELETTRICITÀ FUTURA | ROMA 19 GIUGNO
⇒ ⇒
IL BRASILE: TESTIMONIANZE ED OPPORTUNITÀ NEL SETTORE ENERGIA | 18 / 19 GIUGNO MILANO - ROMA
⇒ ⇒
SHARING ECONOMY – ATTUALE SVILUPPO ED IMPATTI SUL FUTURO
⇒ ⇒
DISPONIBILE IL PROGRAMMA DEL PRIMO ROADSHOW DI ELETTRICITÀ FUTURA A PESCARA 12 GIUGNO 2018
⇒ ⇒
GIOVANNI VALOTTI FIRMA IL NUOVO EDITORIALE DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
INFORMATIVA ELETTRICITA’ FUTURA TUTELA DELLA PRIVACY – ENTRA IN VIGORE IL REGOLAMENTO UE 679/2016
⇒ ⇒
PROROGA DATA ENTRATA IN ESERCIZIO IMPIANTI IDRO REGISTRI 2016
⇒ ⇒
SHARING ECONOMY – ATTUALE SVILUPPO ED IMPATTI SUL FUTURO
⇒ ⇒
LA NUOVA PIATTAFORMA DEL GSE PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI – Roma 29 Maggio 2018
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO FOTOVOLTAICO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO IDROELETTRICO
⇒ ⇒
IL MINISTERO DELL’AMBIENTE SOSTIENE INTERVENTI DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE ALL’ESTERO | INFORMAZIONI
⇒ ⇒
ROBIN TAX: LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDA RIMBORSA GLI OPERATORI
⇒ ⇒
D.LGS. 231/2001 E PRIVACY: INCONTRO INFORMATIVO PER GLI ASSOCIATI
⇒ ⇒
SPALMAINCENTIVI: LA CEDU COMUNICA IL RICORSO AL GOVERNO PER LE PROPRIE OSSERVAZIONI
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO FOTOVOLTAICO
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO IDROELETTRICO
⇒ ⇒
WEBINAR SULLE PROCEDURE GSE E SULLA GUIDA O&M DI SOLAR POWER EUROPE
⇒ ⇒
ELETTRICITA’ FUTURA FIRMA UN PROTOCOLLO D’INTESA CON GREENING THE ISLANDS
⇒ ⇒
DM FER 1 – INVIATE LE OSSERVAZIONI DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
REMIND: D.LGS. 231/2001 E PRIVACY – SEI IN REGOLA?
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO BIOENERGIE
⇒ ⇒
PRENDI PARTE ALLO SPAZIO DEDICATO AGLI ASSOCIATI NEL BIMESTRALE “QUALENERGIA”
⇒ ⇒
MISSIONE IN IRAN PER LE ENERGIE RINNOVABILI (TEHERAN, 19-20 GIUGNO 2018)
⇒ ⇒
PROGRAMMI E STRUMENTI FINANZIARI PER L’INNOVAZIONE A LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE
⇒ ⇒
CONTO ENERGIA E C.D. “TREMONTI AMBIENTE”, RACCOLTA SEGNALAZIONI
⇒ ⇒
D.LGS. 231/2001 E PRIVACY – SEI IN REGOLA?
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO EOLICO 11 APRILE
⇒ ⇒
FRANCESCO STARACE FIRMA IL NUOVO EDITORIALE DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
DISPONIBILE LO STUDIO DI ELEMENS PRESENTATO IN OCCASIONE DEL CONVEGNO “LE NUOVE PROCEDURE DI AMMODERNAMENTO DEGLI IMPIANTI DA FER”
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO ELETTRICITA’ FUTURA SULLE BIOENERGIE
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO ELETTRICITA’ FUTURA SULL’EOLICO
⇒ ⇒
LE NUOVE PROCEDURE DI AMMODERNAMENTO DEGLI IMPIANTI DA FER - ROMA 27 MARZO
⇒ ⇒
ELETTRICITÀ FUTURA STIPULA UNA PARTNERSHIP CON MORONI & PARTNERS
⇒ ⇒
PROCEDURE MANUTENZIONE IMPIANTI FER - GSE RISPONDE AI QUESITI DELLE ASSOCIAZIONI
⇒ ⇒
DM INCENTIVI FER - BOZZA PROVVEDIMENTO N.1 E PRIMA ANALISI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
ENERGIA NELL’AMBIENTE: L’IDROELETTRICO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – UDINE, 16 MARZO 2018 | REMIND
⇒ ⇒
REMIND SCADENZE AL 31 MARZO 2018: DICHIARAZIONI DI CONSUMO - FUEL MIX - TARATURA SISTEMI DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA
⇒ ⇒
ENERGIA NELL’AMBIENTE: L’IDROELETTRICO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – UDINE, 16 MARZO 2018
⇒ ⇒
DECRETO BIOMETANO
⇒ ⇒
PUBBLICATI I CANDIDATI PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI
⇒ ⇒
DISPONIBILI ATTI DELL’EVENTO PROSPETTIVE DEL SETTORE ELETTRICO: CONFRONTO IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI
⇒ ⇒
ENERGY MED – NAPOLI 5/7 APRILE – CONDIZIONI AGEVOLATE PER GLI ASSOCIATI DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
PREMIO AIEE ENERGIA SOSTENIBILE “EDGARDO CURCIO” A SIMONE MORI
⇒ ⇒
SAVE THE DATE - PROSPETTIVE DEL SETTORE ELETTRICO: CONFRONTO IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI
⇒ ⇒
INCONTRO TAVOLO DI COORDINAMENTO GEOTERMIA
⇒ ⇒
LETTERA DI BOCCIA E MORI SU ASSISE GENERALI DI CONFINDUSTRIA
⇒ ⇒
TAVOLO DI CONFRONTO ELETTRICITA’ FUTURA - E-DISTRIBUZIONE: NUOVE MODALITA’ DI RACCOLTA SEGNALAZIONI
⇒ ⇒
ATTI DEL WORKSHOP SULL’IDROELETTRICO ORGANIZZATO DA ELETTRICITÀ FUTURA E FEDERIDROELETTRICA
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLE ASSISE GENERALI DI CONFINDUSTRIA – VERONA, 16 FEBBRAIO 2018
⇒ ⇒
DELIBERA 893/2017/R/EEL - POSSIBILITA' DI PERFEZIONARE LE PRATICHE DI TELELETTURA DEI CONTATORI DI PRODUZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2018
⇒ ⇒
EUROPARLAMENTO: AUMENTATI AL 35% I TARGET FER ED EFFICIENZA ENERGETICA
⇒ ⇒
CHIARIMENTI PROCEDURE GSE MANUTENZIONE FER NON FV
⇒ ⇒
WORKSHOP SULL’IDROELETTRICO ORGANIZZATO DA ELETTRICITÀ FUTURA E FEDERIDROELETTRICA
⇒ ⇒
CONTROLLI GSE 2.0 - SEMINARIO SUI POTERI SANZIONATORI DEL GSE
⇒ ⇒
BUSINESS SUMMIT - PARTECIPA ALLA TASK FORCE “ENERGY, RESOURCE EFFICIENCY & SUSTAINABILITY"
⇒ ⇒
PUBBLICATE LE PROCEDURE MANUTENZIONE PER FER NON FV
⇒ ⇒
NUOVA DIRETTIVA RINNOVABILI: RAGGIUNTO L’ACCORDO DEL CONSIGLIO EUROPEO
⇒ ⇒
NUOVI POTERI GSE – APPROVATO EMENDAMENTO AL DDL BILANCIO
⇒ ⇒
DISPONIBILI I MATERIALI DEL CONVEGNO “VERSO L’APPLICAZIONE DEI RENEWABLES CORPORATE PPAS (POWER PURCHASE AGREEMENTS) IN ITALIA”
⇒ ⇒
TAVOLO DI CONFRONTO ELETTRICITA’ FUTURA - E-DISTRIBUZIONE
⇒ ⇒
SARA ROMANO FIRMA IL NUOVO EDITORIALE DI ELETTRICITÀ FUTURA
⇒ ⇒
ELETTRICITÀ FUTURA FIRMA UN PROTOCOLLO DI INTESA CON OPENECONOMICS
⇒ ⇒
PARTECIPA ALLA TAVOLA ROTONDA SUL RINNOVAMENTO EOLICO
⇒ ⇒
WORKSHOP ROMA 11 DICEMBRE: TI SEI ISCRITTO?
⇒ ⇒
REGISTRI IDROELETTRICI. IL CONSIGLIO DI STATO BLOCCA LA SENTENZA DEL TAR
⇒ ⇒
CONTO ENERGIA E C.D. “TREMONTI AMBIENTE”, CHIARIMENTI DAL GSE
⇒ ⇒
SPALMA INCENTIVI FOTOVOLTAICO – INCONTRO AGGIORNAMENTO
⇒ ⇒
APERTE LE ISCRIZIONI AL WORKSHOP “VERSO L’APPLICAZIONE DEI RENEWABLES CORPORATE PPAS (POWER PURCHASE AGREEMENTS) IN ITALIA”
⇒ ⇒
PROBLEMATICHE MISURE E COLLABORAZIONE CON E-DISTRIBUZIONE: RACCOLTA SEGNALAZIONI
⇒ ⇒
LUIGI FERRARIS FIRMA IL NUOVO EDITORIALE DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
CUMULO TARIFFE III E IV CE E TREMONTI AMBIENTE
⇒ ⇒
STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE: ECCO GLI OBIETTIVI AL 2030
⇒ ⇒
NUOVO ACCORDO SULLA RIFORMA DEL SISTEMA EU ETS
⇒ ⇒
PRESENTATO IL SECONDO PACCHETTO UE SULLA MOBILITÀ
⇒ ⇒
DISPONIBILI I MATERIALI DEL SEMINARIO “RENEWABLE ENERGY INVESTMENTS IN THE MEDITERRANEAN AND BEYOND”
⇒ ⇒
ELETTRICITA’ FUTURA PROTAGONISTA A KEY ENERGY
⇒ ⇒
IMPIANTI IDROELETTRICI: IL GSE APPELLA LA SENTENZA CHE FERMA LE GRADUATORIE E FORNISCE CHIARIMENTI
⇒ ⇒
INDAGINE CONFINDUSTRIA | APPROFONDIMENTO SU FILIERA FONTI RINNOVABILI
⇒ ⇒
STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY: INVITO E MODALITA’ DI ACCREDITO
⇒ ⇒
COLLABORA A REALIZZARE IL VIDEO DI ELETTRICITÀ FUTURA PER LA FIERA KEY ENERGY
⇒ ⇒
SPALMA INCENTIVI FOTOVOLTAICO – INCONTRO AGGIORNAMENTO
⇒ ⇒
SEMINARIO “RENEWABLE ENERGY INVESTMENTS IN THE MEDITERRANEAN AND BEYOND”: TI SEI ISCRITTO?
⇒ ⇒
GUIDO BORTONI INAUGURA LA NUOVA RUBRICA “LA PAROLA A…” DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
SEMINARIO “RENEWABLE ENERGY INVESTMENTS IN THE MEDITERRANEAN AND BEYOND”
⇒ ⇒
INTERVENTI WORKSHOP “IL CONTRIBUTO DI TERNA AL PROCESSO DI TRANSIZIONE ENERGETICA”
⇒ ⇒
REMIND: WORKSHOP “IL CONTRIBUTO DI TERNA AL PROCESSO DI TRANSIZIONE ENERGETICA”
⇒ ⇒
WORKSHOP “IL CONTRIBUTO DI TERNA AL PROCESSO DI TRANSIZIONE ENERGETICA”: TI SEI ISCRITTO?
⇒ ⇒
INTERVENTI DEL SEMINARIO SEN E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO
⇒ ⇒
REPORT DATI CONGIUNTURALI SETTORE ELETTRICO ITALIANO
⇒ ⇒
AEEGSI: AGGIORNAMENTO TARIFFARIO PER IL PERIODO 1 OTTOBRE – 31 DICEMBRE 2017
⇒ ⇒
SEMINARIO “IL CONTRIBUTO DI TERNA AL PROCESSO DI TRANSIZIONE ENERGETICA” - ROMA, 9 OTTOBRE 2017
⇒ ⇒
SEMINARIO SULLA SEN: TI SEI ISCRITTO? ROMA, 2 OTTOBRE 2017
⇒ ⇒
VERIFICHE PERIODICHE SUI SISTEMI DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA (Del. 786/2016/R/eel) – AGGIORNAMENTO SUL PORTALE E-DISTRIBUZIONE
⇒ ⇒
CAMBIO LOCATION SEMINARIO SULLE ASTE
⇒ ⇒
SPALMA INCENTIVI FOTOVOLTAICO - ARBITRATI INTERNAZIONALI
⇒ ⇒
SAVE THE DATE CONVEGNO “RE INVESTMENTS IN THE MEDITERRANEAN AND BEYOND”
⇒ ⇒
GSE: IMPIANTI A BIOLIQUIDI – SCADENZA 30 SETTEMBRE OPZIONE PREVISTA DALLA LEGGE 124 DEL 2017
⇒ ⇒
SEMINARIO SULLE ASTE: TI SEI ISCRITTO?
⇒ ⇒
SEMINARIO SULLE ASTE: APERTE LE ISCRIZIONI MILANO, 25 SETTEMBRE 2017
⇒ ⇒
APERTE LE ISCRIZIONI AL SEMINARIO SULLA SEN - ROMA, 2 OTTOBRE 2017
⇒ ⇒
SAVE THE DATE - SEMINARIO SULLE ASTE PER LE RINNOVABILI - MILANO, 25 SETTEMBRE 2017
⇒ ⇒
CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL’AEEGSI
⇒ ⇒
CHIUSURA ESTIVA ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
GSE: ADEGUAMENTO DELLE TEMPISTICHE DI PAGAMENTO DEGLI INCENTIVI EX CERTIFICATI VERDI PER IMPIANTI A BIOMASSE E BIOLIQUIDI
⇒ ⇒
NUOVA DATA SEMINARIO SULLA SEN: ROMA, 2 OTTOBRE 2017
⇒ ⇒
APPROVATO IL DDL CONCORRENZA
⇒ ⇒
PARERE AGCM E SENTENZA TAR SU DM23/06/16 IDROELETTRICO
⇒ ⇒
SAVE THE DATE - SEMINARIO SULLA SEN: ROMA, 25 SETTEMBRE 2017
⇒ ⇒
GSE: CONSULTAZIONE PROCEDURE MANUTENZIONI E AMMODERNAMENTO
⇒ ⇒
TERNA: CONSULTAZIONE PROGETTO PILOTA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA A MSD
⇒ ⇒
SESSIONE PUBBLICA CONSULTAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO 2017 DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE
⇒ ⇒
GRUPPO DI LAVORO “GENERAZIONE DISTRIBUITA ED EFFICIENZA ENERGETICA”
⇒ ⇒
PRIMO INCONTRO TAVOLO COORDINAMENTO FOTOVOLTAICO
⇒ ⇒
ELETTRICITA’ FUTURA FIRMA UN PROTOCOLLO D’INTESA CON FIRE
⇒ ⇒
AEEGSI: AGGIORNAMENTO TARIFFARIO PER IL PERIODO 1 LUGLIO - 30 SETTEMBRE 2017
⇒ ⇒
PRIMO INCONTRO TAVOLO COORDINAMENTO IDROELETTRICO
⇒ ⇒
ENERGIA IN NUMERI: SCOPRI LA NUOVA SEZIONE DEL NOSTRO SITO
⇒ ⇒
SCOPRI LE CONVENZIONI CHE ABBIAMO PENSATO PER TE
⇒ ⇒
LETTERA CONFINDUSTRIA A MISE SU CONTROLLI GSE
⇒ ⇒
ELETTRICITA’ FUTURA PRESENTA “IL MANIFESTO DELL’ENERGIA - L’ENERGIA ELETTRICA PER UN'ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE”
⇒ ⇒
GSE: PUBBLICATE GRADUATORIE RELATIVE AI REGISTRI E AI REGISTRI RIFACIMENTO A SEGUITO DELLO SCORRIMENTO
⇒ ⇒
LETTERA DEL PRESIDENTE MORI A TUTTI I SOCI
⇒ ⇒
CONVEGNO GSE: LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL DM 11 GENNAIO 2017
⇒ ⇒
NUOVA SEZIONE SUL SITO WWW.ELETTRICITAFUTURA.IT
⇒ ⇒
INSERISCI IL TUO ANNUNCIO SULLA BACHECA DI ELETTRICITA’ FUTURA
⇒ ⇒
RACCOLTA SEGNALAZIONI PER IL BIMESTRALE “QUALENERGIA”
⇒ ⇒
TAGLI FV: LA SPAGNA OBBLIGATA A RISARCIRE GLI INVESTITORI STRANIERI
•
Gruppi di Lavoro
•
Tavoli di coordinamento di Filiera
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA BIOENERGIE
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA EOLICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA IDROELETTRICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA FOTOVOLTAICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA FOTOVOLTAICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA IDROELETTRICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA FOTOVOLTAICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA IDROELETTRICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA BIOENERGIE
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA EOLICA
⇒ ⇒
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLA FILIERA GEOTERMICA
•
Sentenze Energia
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 23 dicembre 2020, n. 13939
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 29 dicembre 2020, n. 14087
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV - sentenza 4 dicembre 2020, n. 7699
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 4 novembre 2020, n. 11408
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 13 novembre 2020, n. 11837
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 16 novembre 2020, n. 11981
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 16 novembre 2020, n. 11982
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 20 novembre 2020, n. 12294
⇒ ⇒
Corte Costituzionale, sentenza 13 novembre 2020, n. 237
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria, sentenza 11 settembre 2020, n. 18
⇒ ⇒
Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sezione VII, sentenza 17 settembre 2020, C-92/19
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – VI - sentenza 6 ottobre 2020, n. 5913
⇒ ⇒
TAR Lazio – III ter - sentenza 7 ottobre 2020, n. 10145
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV - sentenza 15 ottobre 2020, n. 6242
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV - sentenza 26 ottobre 2020, n. 6520
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III stralcio, sentenza 25 giugno 2020, n. 7169
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 13 luglio 2020, n. 7978
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 13 luglio 2020, n. 7981
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, ordinanza 6 marzo 2020, n. 1454
⇒ ⇒
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 27 aprile 2020, n. 2682
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, ordinanze 25 maggio 2020, nn. 4028 e 4029
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 25 maggio 2020, n. 5454
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 3 febbraio 2020, n. 848
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 23 marzo 2020, n. 3569
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 24 marzo 2020, n. 3619
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 24 marzo 2020, n. 3620
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 26 marzo 2020, n. 3663
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 7 gennaio 2020, n. 116
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 9 gennaio 2020, n. 225
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 10 febbraio 2020, n. 1031
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, ordinanza collegiale 20 febbraio 2020, n. 1288
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 24 febbraio 2020, n. 1354
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 24 marzo 2020, n. 2047
⇒ ⇒
Corte di Cassazione, civ., V, sentenza 18 luglio 2019, n. 19334
⇒ ⇒
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, V, sentenza 7 novembre 2019, C-68/18
⇒ ⇒
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, V, sentenza 7 novembre 2019, da C-80/18 a C-83/18
⇒ ⇒
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. grande, sentenza 12 novembre 2019
⇒ ⇒
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, V, sentenza 7 novembre 2019, C-105/18
⇒ ⇒
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, II, sentenza 24 ottobre 2019, C-212/18
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. V, ordinanza collegiale 27 dicembre 2019, n. 8822
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 16 settembre 2019, n. 10996
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 16 settembre 2019, n. 10996
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 1° ottobre 2019, n. 11445
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 14 ottobre 2019, n. 11829
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 18 novembre 2019, n. 7883
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 19 novembre 2019, n. 7905
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 19 novembre 2019, n. 7905
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 25 novembre 2019, n. 13483
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 25 novembre 2019, n. 13486
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 25 novembre 2019, n. 13487
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 30 luglio 2019, n. 10129
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, ordinanza collegiale 3 settembre 2019, n. 6078
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, ordinanza collegiale 24 settembre 2019, n. 11258
⇒ ⇒
Corte di Giustizia dell’Unione Europea – sez. V, sentenza 17 ottobre 2019, C-31/18
⇒ ⇒
TAR Lazio - Roma – sez. III ter, sentenza 28 ottobre 2019, n. 12353
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. VI, sentenza 29 luglio 2019, n. 5324
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. VI, sentenza 29 luglio 2019, n. 5324
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – sez. IV, sentenza 8 agosto 2019, n. 5637
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma - sez. III ter, sentenza 3 settembre 2019, n. 10692
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria, sentenza 3 settembre 2019, n. 9
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 23 luglio 2019, n. 9815
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 23 luglio 2019, n. 9815
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. II bis, ordinanza 23 luglio 2019, n. 9951
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 26 luglio 2019, n. 10052
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV, sentenza 27 maggio 2019, n. 3431
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 7 giugno 2019, n. 7460
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 10 giugno 2019, n. 7555
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 17 giugno 2019, n. 7816
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III Ter – sentenze 29 maggio 2019 nn. 6784 e 6785
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 7 gennaio 2019, n. 195
⇒ ⇒
Consiglio di Stato, IV, ordinanza collegiale 28 gennaio 2019, n. 708
⇒ ⇒
Consiglio di Stato, sez. IV, 28 marzo 2019, n. 2059
⇒ ⇒
Consiglio di Stato, sez. IV, 29 marzo 2019, n. 2085
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma, sez. III ter, sentenza 30 aprile 2019, n. 5438
⇒ ⇒
Sentenza 170/2018 - Tribunale Superiore delle Acque pubbliche
⇒ ⇒
Sentenza 185/2018 - Tribunale Superiore delle Acque pubbliche
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 17 ottobre 2018, n. 10071 - n. 10069 - n. 10062 - n. 10054
⇒ ⇒
Consiglio di Stato, IV, sentenza 13 novembre 2018, n. 6395
⇒ ⇒
Consiglio di Stato, IV, sentenza 24 ottobre 2018, n. 6060
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter – ordinanza 16 novembre 2018, n. 11124 - n. 11228
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 5 ottobre 2018, n. 9774
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 28 giugno 2018, n. 7912
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 28 giugno 2018, n. 7912
⇒ ⇒
C. Stato – IV – parere 3 settembre 2018, n. 2134
⇒ ⇒
C. Stato – IV – sentenza 14 settembre 2018, n. 5412
⇒ ⇒
TAR Puglia – Lecce – III - ordinanza 19 settembre 2018, n. 1346
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter – sentenza 7 agosto 2018, n. 8845
⇒ ⇒
TAR Lazio – Roma – III ter - sentenza 28 giugno 2018, n. 7912
⇒ ⇒
Corte Cassazione – SS.UU. – sentenza 19 giugno 2018, n. 2859
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 30 marzo 2018, n. 2024
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 5 aprile 2018, n. 2124
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 7 maggio 2018, n. 5045
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 14 maggio 2018, n. 2859
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 13 febbraio 2018, n. 912
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 16 febbraio 2018, n. 985
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 19 febbraio 2018, n. 1064
⇒ ⇒
T.A.R. Lombardia - Milano III – sentenza 21 febbraio 2018, n. 486
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 2 marzo 2018, n. 1308
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 7 novembre 2017, n. 5136
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 28 dicembre 2017, n. 6120
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 24 novembre 2017, n. 11646
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 21 dicembre 2017, n. 12595
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 29 dicembre 2017, n. 12757
⇒ ⇒
Corte di Cassazione, SS.UU., ordinanza 13 dicembre 2017, n. 29922
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 28 dicembre 2017, n. 12758
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 29 dicembre 2017, n. 12794
⇒ ⇒
Copia di Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 23466 del 18.11.2016
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 24 ottobre 2017, n. 10653
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 24 ottobre 2017, n. 10656
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 24 ottobre 2017, n. 10657
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 11 settembre 2017, n. 4267
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 1 settembre 2017, n. 4167
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio - Roma – III ter – sentenza 25 agosto 2017, n. 9438
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 17 agosto 2017, n. 4026
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 11 luglio 2017, n. 8221
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 27 luglio 2017, n. 8997
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 26 giugno 2017, n. 7411
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 26 giugno 2017, n. 7410
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 26 giugno 2017, n. 7398
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 17 febbraio 2017, n. 721
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 7 giugno 2017, n. 6741
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 7 giugno 2017, n. 6743
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 22 giugno 2017, n. 7267
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 22 giugno 2017, n. 7270
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 22 giugno 2017, n. 7293
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 22 giugno 2017, n. 7295
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – ordinanza 21 aprile 2017, n. 1874
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 30 maggio 2017, n. 2569
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 24 luglio 2017, n. 3636
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 3 febbraio 2017, n. 6014
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 19 maggio 2017, n. 6197
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 24 maggio 2017, n. 6205
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 24 maggio 2017, n. 6207
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 24 marzo 2017, n. 3900
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 28 marzo 2017, n. 3936
⇒ ⇒
T.A.R. Campania, Napoli – II – ordinanza 1 aprile 2017, n. 1773
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 3 aprile 2017, n. 4148
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 11 aprile 2017, n. 4467
⇒ ⇒
T.A.R. Lombardia, Milano – II – ordinanza 14 aprile 2017, n. 876
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 28 aprile 2017, n. 4996
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 2 maggio 2017, n. 5074
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 2 maggio 2017, n. 5077
⇒ ⇒
T.A.R. Lazio, Roma – III ter – sentenza 2 maggio 2017, n. 5089
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 3 gennaio 2017, n. 6
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - IV- sentenza 22 gennaio 2016, n. 204
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - IV- sentenza 29 febbraio 2016, n. 826
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - VI – sentenza 09 marzo 2016, n. 940
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - VI – sentenza 02 maggio 2016, n. 1672
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - VI – sentenza 28 giugno 2016, n. 2847
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - IV – sentenza 07 luglio 2016, n. 3014
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - IV – sentenza 11 luglio 2016, n. 3068
⇒ ⇒
Consiglio di Stato - VI – sentenza 31 agosto 2016, n. 3762
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – VI – sentenza 9 dicembre 2016, n. 5191
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 9 gennaio 2017, n. 20
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 7112 del 12.04.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n.7021 del 11.04.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 6462 del 04.04.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 6017 del 25.03.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenze nn. 4196, 4195, 4194, 4193, 4192 del 03.03.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ. SS. UU., sentenze nn. 4191 e 4189 del 03.03.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 4013 del 01.03.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 1835 del 01.02.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 67 del 07.01.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 7702 del 19.04.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ. SS. UU., sentenza n. 7952 del 20.04.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 11137 del 30.05.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 11845 del 09.06.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 10499 del 20.05.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ. SS. UU., sentenza n. 10500 del 20.05.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 2949 del 16.02.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., ordinanza n. 12197 del 14.06.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 13532 del 01.07.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ. SS. UU., sentenza n. 14041 del 08.07.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 14791 del 19.07.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 16069 del 02.08.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 17881 del 09.09.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 18565 del 22.09.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 19066 del 28.09.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 20424 del 11.10.2016
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 12 gennaio 2017, n. 50
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – VI – sentenza 16 gennaio 2017, n. 93
⇒ ⇒
Consiglio di Stato – IV – sentenza 7 aprile 2017, n. 1617
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 22226 del 03.11.16
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenze nn. 22232, 22231, 22230, 22229 del 03.11.2016; sentenza n. 16599 del 05.08.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 22235 del 03.11.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 22647 del 08.11.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ. SS. UU., ordinanza n. 22650 del 08.11.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 23306 del 16.11.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 23465 del 18.11.2016
⇒ ⇒
Cass. Civ., SS. UU., sentenza n. 23466 del 18.11.2016
•
Convenzioni e Intese
⇒ ⇒
RetIndustria (Confindustria): le imprese offrono servizi a condizioni esclusive alle aziende aderenti
⇒ ⇒
Fire
⇒ ⇒
Confagricoltura
⇒ ⇒
Uni e Confindustria
⇒ ⇒
Cardioprotetta
⇒ ⇒
RIE - Report di scenario prezzi elettrici
⇒ ⇒
Anev
⇒ ⇒
Federmanager
⇒ ⇒
Greening the Islands
⇒ ⇒
Protocollo domanda pubblica come leva d'innovazione
⇒ ⇒
Il Tiglio srl: D.lgs. n. 231/2001 e Privacy -GDPR
⇒ ⇒
Assimpidro - Associazione Imprenditori Idroelettrici del FVG
⇒ ⇒
Studio Legale Malinconico
⇒ ⇒
Pv Shield
⇒ ⇒
Federidroelettrica
⇒ ⇒
OpenEconomics
⇒ ⇒
Studio Legale Project Lex
⇒ ⇒
B&A Consultancy S.r.l
⇒ ⇒
Studio Legale Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
⇒ ⇒
Fire - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
⇒ ⇒
Gruppo Impresa Finance
⇒ ⇒
Studio Stajano Garella
⇒ ⇒
Laways – Avvocati Associati
⇒ ⇒
Studio Legale Grimaldi
•
Bandi, Gare e Finanziamenti
⇒ ⇒
INFOGARE n. 2/2021
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 2/2021
⇒ ⇒
INFOGARE n. 1/2021
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 1/2021
⇒ ⇒
INFOGARE n. 49/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 48/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 52/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 47/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 51/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 46/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 50/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 45/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 49/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 44/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 48/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 43/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 47/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 42/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 46/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 41/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 45/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 40/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 44/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 39/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 43/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 38/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 42/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 41/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 37/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 40/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 36/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 35/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 39/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 34/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 38/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 33/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 37/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 32/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 36/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 33-35/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 32/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 31/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 31/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 30/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 30/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 29/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 29/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 28/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 28/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 27/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 27/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 26/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 26/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 25/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 25/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 24/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 24/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 23/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 23/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 22/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 22/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 21/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 21/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 20/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 20/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 19/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 19/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 18/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 18/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 17/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 17/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 16/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 16/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 15/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 15/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 14/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 14/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 13/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 13/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 12/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 12/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 11/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 11/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 10/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 10/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 9/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 9/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 8/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 8/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 7/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 7/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 6/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 5/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 6/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 5/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 3/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 4/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 4/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 3/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 2/2020
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 1-2/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 1/2020
⇒ ⇒
INFOGARE n. 52/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 51/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 51/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 50/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 50/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 49/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 49/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 48/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 48/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 47/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 47/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 46/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 46/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 45/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 45/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 44/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 44/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 43/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 42/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 43/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 42/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 41/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 40/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 41/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 40/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 39/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 39/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 38/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 38/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 37/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 33-36/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 32/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 31/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 31/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 30/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 30/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 29/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 29/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 28/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 28/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 27/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 27/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 26/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 25/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 26/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 25/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 24/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 24/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 23/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 23/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 22/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 22/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 21/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 21/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 20/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 20/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 19/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 19/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 18/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 18/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 17/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 17/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 16/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 16/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 15/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 15/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 14/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 14/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 13/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 13/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 12/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 11/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 12/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 11/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 10/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 10/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 9/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 9/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 8/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 8/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 7/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 7/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 6/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 6/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 5/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 5/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 4/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 4/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 3/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 3/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 2/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 1/2019
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 1-2/2019
⇒ ⇒
INFOGARE n. 52/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 51/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 51/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 50/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 50/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 49/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 49/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 48/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 48/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 47/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 47/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 46/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 46/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 45/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 45/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 44/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 44/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 43/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 43/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 42/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 41/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 40/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 41/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 42/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 40/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 39/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 39/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 36/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 38/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 37/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 38/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 37/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 32-35/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 31/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 30/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 31/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 29/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 28/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 27/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 25/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 24/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 21/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 20/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 19/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 17/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 18/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 14/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 13/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 15/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 16/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 12/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 11/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 10/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 9/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 8/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 7/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 6/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 5/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 4/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 3/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 1-2/2018
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 52/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 51/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 50/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 49/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 48/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 47/2017
⇒ ⇒
INFOGARE n. 30/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 29/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 28/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 27/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 24/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 25/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 26/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 22/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 21/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 20/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 19/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 18/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 17/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 16/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 15/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 14/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 13/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 12/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 11/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 10/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 9/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 6/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 7/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 8/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 5/2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 4 /2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 3 /2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 2 /2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 1 /2018
⇒ ⇒
INFOGARE n. 7/2017
⇒ ⇒
INFOGARE n. 6/2017
⇒ ⇒
INFOGARE n. 5/2017
⇒ ⇒
INFOGARE n. 4/2017
⇒ ⇒
INFOGARE n. 3/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 46/2017
⇒ ⇒
INFOGARE n. 2/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 45/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 44/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 43/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 42/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 41/2017
⇒ ⇒
INFOGARE n. 1/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 40/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 39/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 38/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 37/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 32-36/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 31/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 30/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 29/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 24/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 25/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 26/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 27/2017
⇒ ⇒
INFOBANDI n. 28/2017
•
Da Confindustria
⇒ ⇒
EMERGENZA CORONAVIRUS
⇒ ⇒
Fondo di garanzia per le PMI - Avvio dell'operatività della misura del DL Liquidità per i finanziamenti fino a 25.000 euro
⇒ ⇒
Chiarimenti Fiscali sul DL Liquidità da parte dell'Agenzia delle Entrate
⇒ ⇒
Chiarimenti DL Cura Italia - Circolare AdE n. 8/2020
⇒ ⇒
Coronavirus: agevolazioni fiscali importazione di merce destinata a fronteggiare l’emergenza
⇒ ⇒
COVID-19: Sospensione obblighi tributari
⇒ ⇒
Adempimenti e dei versamenti fiscali: sospensione a causa del Coronavirus
⇒ ⇒
Report risultati per le Imprese + Dossier Aperti
⇒ ⇒
Dicembre 2019 - Gennaio 2020
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Gennaio 2020
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Dicembre 2019
⇒ ⇒
Ottobre 2019
⇒ ⇒
Settembre 2019
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Novembre 2019
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Ottobre 2019
⇒ ⇒
Report risultati per le Imprese + Dossier Aperti
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Settembre 2019
⇒ ⇒
Agosto 2019
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Agosto 2019
⇒ ⇒
Luglio 2019
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Luglio 2019
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Giugno 2019
⇒ ⇒
TRADE WAR USA-CINA: Effetti macroeconomici e implicazioni sugli scambi mondiali di merci
⇒ ⇒
Maggio 2019
⇒ ⇒
Marzo - Aprile 2019
⇒ ⇒
Febbraio 2019
⇒ ⇒
Legge di Bilancio 2019 – Le principali misure fiscali di interesse per le imprese
⇒ ⇒
Gennaio 2019
⇒ ⇒
Novembre 2018
⇒ ⇒
Ottobre 2018
⇒ ⇒
Settembre 2018
⇒ ⇒
Agosto 2018
⇒ ⇒
Luglio 2018
⇒ ⇒
Giugno 2018
⇒ ⇒
Maggio 2018
⇒ ⇒
Aprile 2018
⇒ ⇒
Marzo 2018
⇒ ⇒
Febbraio 2018
⇒ ⇒
Gennaio 2018
⇒ ⇒
Report risultati per le Imprese + Dossier Aperti
⇒ ⇒
Newsletter Attività Internazionale - Maggio 2019
⇒ ⇒
Agosto 2018
⇒ ⇒
Giugno 2018
⇒ ⇒
Luglio 2018
⇒ ⇒
Maggio 2018
⇒ ⇒
Aprile 2018
⇒ ⇒
Marzo 2018
⇒ ⇒
Febbraio 2018
⇒ ⇒
Gennaio 2018
•
Osservatorio regionale
⇒ ⇒
Osservatorio Attività Regionali - 3/2020
⇒ ⇒
Osservatorio Attività Regionali - 2/2020
⇒ ⇒
Osservatorio Attività Regionali - 1/2020
⇒ ⇒
Osservatorio Attività Regionali - 4/2019
⇒ ⇒
Osservatorio Attività Regionali - 3/2019
⇒ ⇒
Osservatorio Attività Regionali - 2/2019
⇒ ⇒
Osservatorio Attività Regionali - 1/2019
⇒ ⇒
Canoni Demaniali di Concessione 2018
•
Salute e Sicurezza sul Lavoro
⇒ ⇒
Coronavirus: Archivio degli aggiornamenti di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Coronavirus: gli aggiornamenti di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Principali provvedimenti di interesse nazionale legati all'emergenza sanitaria COVID-19
⇒ ⇒
COVID-19: i provvedimenti regionali di interesse
⇒ ⇒
Note del MiSE per gli operatori
⇒ ⇒
Information and update regarding the COVID-19 emergency in Italy with focus on the power sector
⇒ ⇒
Comunicazione su mascherine
⇒ ⇒
Protocollo di adesione Accordo di Riservatezza - template
⇒ ⇒
Template Raccolta dati Salute e Sicurezza
⇒ ⇒
Comitato Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro - Chi siamo
⇒ ⇒
Elaborazione dati INAIL ed EUROSTAT
⇒ ⇒
Lean Peer Review
⇒ ⇒
Obiettivi e attività del Comitato HSE
⇒ ⇒
Report KPI - 31 maggio 2019
⇒ ⇒
Terms of Reference (TOR)
⇒ ⇒
Accordo di Riservatezza
⇒ ⇒
Materiali - KEY ENERGY "La tutela della Salute e della Sicurezza del lavoro nel settore elettrico"
•
Obblighi informativi L.124/2017
⇒ ⇒
Dichiarazione - Associato SAF SOCIETA' AUTOTRASPORTI FABRIANO arl
⇒ ⇒
Dichiarazione - Associato ENRICO PECCI DI A. Pecci & C. Sas
⇒ ⇒
Dichiarazione - Associato RENO GAS ENERGY Srl
⇒ ⇒
Dichiarazione - Associato ELETTRA srl
Posizioni
⇒ ⇒
Contratto-tipo per l'assegnazione degli incentivi di cui al DM 4 luglio 2019
•
Parlamento
⇒ ⇒
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e Bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
⇒ ⇒
Richiesta di consolidamento della misura Superbonus 110%
⇒ ⇒
Attività conoscitiva sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund
⇒ ⇒
Audizione in Senato: Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante, misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale
⇒ ⇒
Audizione in Senato: Affare assegnato sul settore dell'automotive italiano e sulle implicazioni in termini di competitività conseguenti alla transizione alla propulsione elettrica (n. 396)
⇒ ⇒
Audizioni presso la VIII Commissione della Camera su AG nn. 166, 167, 168, 169
⇒ ⇒
Legge di Delegazione europea 2019
⇒ ⇒
Schema Decreto Legislativo Efficienza Energetica
⇒ ⇒
Audizione in Senato sul tema prestazione energetica nell'edilizia e sull'efficienza energetica
⇒ ⇒
Audizione Disegno di Legge AC 1973: diffusione dei veicoli elettrici
⇒ ⇒
Affare assegnato sulle ricadute dei sistemi di incentivazione per la riqualificazione energetica degli edifici sulle filiere produttive di settore
⇒ ⇒
Decreto Legge Clima
⇒ ⇒
Piano d'Azione Strategico sulle batterie
⇒ ⇒
Proposta di Legge n°693 “Disposizioni per promuovere la riqualificazione energetica e il rinnovo edilizio degli edifici”
⇒ ⇒
Audizione su Mercato Intraday e possibili evoluzioni
⇒ ⇒
Audizione alla Camera su Piano Energia e Clima
⇒ ⇒
Consultazione pubblica su disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque
⇒ ⇒
Iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
⇒ ⇒
Consultazione pubblica al Senato su autoconsumo
⇒ ⇒
Audizione al Senato sui sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica
⇒ ⇒
Audizione alla Camera su ddl maxi bollette
⇒ ⇒
Audizione informale al Senato su mobilità elettrica
⇒ ⇒
Audizione alla Camera su Pacchetto UE
⇒ ⇒
Memoria su DDL 3012-B
•
Mise
⇒ ⇒
Strategia Nazionale Idrogeno - Linee Guida Preliminari
⇒ ⇒
Applicazione nell’ambito delle verifiche ispettive del Gestore Servizi Energetici – GSE | articolo 56, comma 7, DL Semplificazioni (d.l. 16 luglio 2020 n. 76, convertito in l. 11 settembre 2020 n. 120).
⇒ ⇒
Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale
⇒ ⇒
DDL di delegazione europea 2019-2020 (AC 2757): produzione di energia elettrica da bioliquidi sostenibili
⇒ ⇒
Adozione “Decreto Controlli” - Sollecito
⇒ ⇒
Interventi urgenti su Grandi Derivazioni idroelettriche
⇒ ⇒
Richiesta incontro e proposte per la transizione energetica anche alla luce dei nuovi target europei al 2030
⇒ ⇒
Emergenza COVID-19 : le proposte per salvaguardare l'operatività delle aziende
⇒ ⇒
Stato di crisi della produzione nazionale di energia da biomasse
⇒ ⇒
Proposta Gruppo di Lavoro Interministeriale per semplificazione autorizzativa
⇒ ⇒
Abrogazione comma 3-ter, articolo 10 DL 34/2019
⇒ ⇒
Art.10 Decreto-legge 34/2019
⇒ ⇒
Richiesta di chiarimenti su misure compensative ai sensi della Legge di Bilancio 2019
⇒ ⇒
Posizione sulla gestione degli oneri di sistema
⇒ ⇒
Decarbonizzazione: Capacity Market necessario
⇒ ⇒
Schema di Decreto recante criteri e modalità per favorire la diffusione della tecnologia di integrazione tra i veicoli elettrici e la rete elettrica “vehicle to grid”
⇒ ⇒
Consultazione pubblica PNIEC
⇒ ⇒
Sollecito emanazione del decreto attuativo della legge 27 dicembre 2017 n. 205
⇒ ⇒
Proposta di inserimento tassa sui rifiuti (TARI) in bolletta elettrica
⇒ ⇒
Imposta sui servizi digitali (cd web tax)
⇒ ⇒
Legge 388/2000 (Tremonti ambiente) e incentivi in Conto Energia
⇒ ⇒
Osservazioni allo schema di Decreto per l’incentivazione delle FER 2018
⇒ ⇒
Proposta congiunta Elettricità Futura, ABI e Assilea
⇒ ⇒
Classificazione degli impianti idroelettrici ad acqua fluente e a bacino
⇒ ⇒
Osservazioni allo schema di Decreto per l’incentivazione delle FER 2018
⇒ ⇒
Lettera al Ministero dello Sviluppo Economico su proroga accesso diretto
⇒ ⇒
Strategia Energetica Nazionale
⇒ ⇒
Richiesta di incontro su trattamento fiscale dei combustibili
⇒ ⇒
Lettera sul trattamento fiscale dei combustibili
•
Mattm
⇒ ⇒
Lettera del Presidente Agostino Re Rebaudengo al Ministro Sergio Costa
⇒ ⇒
Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
⇒ ⇒
Disegni di Legge AS 86 e AS 164
⇒ ⇒
Lettera proroga AIA
⇒ ⇒
Schema DM incentivi FER -versione MATTM ottobre 2018
⇒ ⇒
Bozza di Schema di decreto incentivi fonti rinnovabili elettriche – Disposizione sull’idroelettrico
⇒ ⇒
Applicazione A.I.A, di cui alla parte II D.Lgs. 152/06, ad impianti di trattamento biologico
⇒ ⇒
Osservazioni ai commenti del MATTM allo schema di Decreto ministeriale 2018 per l'incentivazione delle FER
⇒ ⇒
Nuova disciplina Deflusso Ecologico – Richiesta di incontro
⇒ ⇒
Lettera al Ministro Galletti sul miglioramento della qualità dell'aria
•
Mipaaf
⇒ ⇒
Verifiche di tracciabilità per la biomassa di filiera
⇒ ⇒
Contratti quadro e tracciabilità grassi animali
⇒ ⇒
Verifiche di tracciabilità anno 2018 per la biomassa di filiera
⇒ ⇒
Lettera al Ministero delle Politiche Agricole: verifiche di tracciabilità
⇒ ⇒
Osservazioni su contratti quadro e relazioni tecniche
•
Arera
⇒ ⇒
Richiesta proroga termine adempimenti Delibera 426/2020/R/com
⇒ ⇒
Misure straordinarie contrasto morosità 2020/21 a favore dei venditori
⇒ ⇒
Ulteriori interventi regolatori per l’implementazione nazionale del Regolamento UE 2017/2196 in materia di emergenza e ripristino del sistema elettrico
⇒ ⇒
Richiesta chiarimenti disposizioni Delibera 426/2020/R/com
⇒ ⇒
Aggiornamenti implementazione meccanismo automatico erogazione bonus sociali
⇒ ⇒
Meccanismo per il riconoscimento dell’eventuale mancato incasso delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema. Orientamenti finali
⇒ ⇒
Semplificazione adempimenti informativi in capo agli operatori nel settore dell’energia elettrica
⇒ ⇒
Richiesta proroga termini artt. 6.1, 6.2, 6.3 Delibera 429/2020/R/com
⇒ ⇒
Orientamenti per l’implementazione della regolazione dello scambio dati tra Terna S.p.a., le imprese distributrici e i “Significant Grid User” ai fini dell’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale
⇒ ⇒
Lettera Interassociativa ARERA - Recupero Morosità
⇒ ⇒
Misure per l’attuazione delle disposizioni della legge 205/2017 in materia di prescrizione biennale in relazione al settlement elettrico e gas
⇒ ⇒
Regolazione della misura del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Orientamenti finali
⇒ ⇒
Studio RSE: Approvvigionamento energetico della regione Sardegna (anni 2020-2040) ai sensi della Del. 335/2019/R/GAS del 30 luglio 2019
⇒ ⇒
Sistemi di smart metering di seconda generazione (2G) per la misura di energia elettrica in bassa tensione - Linee Guida per le proposte di Piano di messa in servizio in relazione ad aspetti di tutela del cliente finale e della concorrenza
⇒ ⇒
Misure straordinarie in materia di regolazione output-based dei servizi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas in relazione all’emergenza epidemiologica Covid-19
⇒ ⇒
Servizio di salvaguardia dell’energia elettrica. Orientamenti per la revisione delle procedure concorsuali per l’assegnazione del servizio e della regolazione del medesimo
⇒ ⇒
Servizio a tutele graduali per le piccole imprese del settore dell’energia elettrica di cui all’art. 1, comma 60 della legge n. 124/17
⇒ ⇒
Audizioni annuali ARERA 2020: "I servizi pubblici e l’emergenza coronavirus"
⇒ ⇒
Interventi regolatori per l’implementazione nazionale del Regolamento UE 2017/2196 in materia di emergenza e ripristino del sistema elettrico
⇒ ⇒
Interventi per il perfezionamento della disciplina delle perdite di rete per il triennio 2019-2021
⇒ ⇒
Orientamenti in materia di riconoscimento automatico dei bonus sociali nazionali
⇒ ⇒
Orientamenti relativi alla partecipazione dei veicoli elettrici al mercato per il servizio di dispacciamento, per il tramite delle infrastrutture di ricarica dotate di tecnologia vehicle to grid
⇒ ⇒
Emergenza COVID-19: Lettera interassociativa su incremento morosità
⇒ ⇒
Evoluzione delle disposizioni di cui alle deliberazioni dell’Autorità 116/2020/R/com, 149/2020/R/com e 192/2020/R/com adottate per via dell’emergenza COVID-19
⇒ ⇒
Smart meter 2G per la misura di energia elettrica in bassa tensione - Modifiche transitorie alla regolazione per effetto dell’emergenza Covid-19 e delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia
⇒ ⇒
Orientamenti per l’estensione al settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento del sistema di tutele per la trattazione dei reclami e la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei clienti e utenti finali dei settori regolati
⇒ ⇒
Valorizzazione transitoria degli sbilanciamenti effettivi in presenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
⇒ ⇒
Orientamenti per la regolazione delle partite economiche relative all’energia elettrica oggetto di autoconsumo collettivo o di condivisione nell’ambito di comunità di energia rinnovabile
⇒ ⇒
Reti di trasporto e distribuzione del gas naturale: progetti pilota di ottimizzazione della gestione e utilizzi innovativi
⇒ ⇒
Revisione del contributo tariffario nell’ambito del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica alla luce della sentenza del TAR Lombardia 2538/2019
⇒ ⇒
Richiesta proroga termine 2 e 4 marzo 2020 per raccolte dati
⇒ ⇒
Regolazione della qualità tecnica del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento – Inquadramento generale e primi orientamenti
⇒ ⇒
Rafforzamento degli obblighi informativi del codice di condotta commerciale a vantaggio dei clienti finali del mercato retail
⇒ ⇒
Interventi di aggiornamento al Codice di rete tipo per il servizio di trasporto dell’energia elettrica
⇒ ⇒
Lettera interassociativa proroga contributo ARERA 2019
⇒ ⇒
Criteri per l’aggiornamento infra-periodo della regolazione tariffaria relativa ai servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica
⇒ ⇒
Aggiornamento infra-periodo della regolazione output-based della qualità dei servizi di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica
⇒ ⇒
Estensione degli indennizzi automatici ai clienti finali, a carico degli operatori di rete, per interruzioni di lunga durata
⇒ ⇒
Modifica del processo di risoluzione dei contratti di dispacciamento e trasporto
⇒ ⇒
Servizio di salvaguardia per i clienti finali domestici e piccole imprese del settore dell’energia elettrica di cui all’art. 1 comma 60 della legge n. 124/2017 - Documento di consultazione 397/2019/R/eel
⇒ ⇒
Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE) - Documento di consultazione ARERA 322/2019/R/eel del 23 luglio 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento della Regolazione della Qualità del servizio di distribuzione dell’energia elettrica nel semiperiodo di regolazione 2020-2023
⇒ ⇒
Condizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e dispacciamento all’energia elettrica prelevata per la successiva immissione in rete
⇒ ⇒
Criteri per l’aggiornamento infra-periodo della regolazione tariffaria relativa ai servizi di distribuzione
⇒ ⇒
Modalità per la determinazione del corrispettivo di cui all’articolo 14 della deliberazione ARG/ELT 98/2011
⇒ ⇒
Informazioni ed empowerment dei clienti finali nei mercati retail dell’energia
⇒ ⇒
Osservazioni sullo schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale per l’anno 2019
⇒ ⇒
Comitato Tecnico Consultivo in tema di portale confrontabilità offerte ai sensi della Legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124/2017
⇒ ⇒
Quadro Strategico ARERA 2019-2021
⇒ ⇒
Sistemi di Smart Metering di seconda generazione per la misura di energia elettrica a bassa tensione
⇒ ⇒
Prelievi fraudolenti dei clienti finali di energia elettrica
⇒ ⇒
Disciplina del recesso dai contratti di fornitura per i punti di prelievo non connessi in bassa tensione e per i punti di riconsegna in cui si registrano consumi annui superiori ai 200.000 SMC
⇒ ⇒
Prescrizione biennale in applicazione della legge 205/17: interventi finalizzati a efficientare le interazioni tra i soggetti della filiera e ottimare la raccolta del dato di misura funzionale alla fatturazione del cliente finale
⇒ ⇒
Revisione dell'indice di affidabilità "IA" utilizzato nel calcolo della mancata produzione eolica
⇒ ⇒
Incontro con il Collegio dell'Autorità di Regolazione per l'Energia, Reti e Ambiente
⇒ ⇒
Definizione dei corrispettivi di collaudo degli impianti di rete per la connessione realizzati dai soggetti richiedenti
⇒ ⇒
Documento di consultazione 385/2018/R/efr del 12 luglio 2018
⇒ ⇒
Osservazioni sullo schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale per l’anno 2018
⇒ ⇒
Aggiornamento delle direttive per le connessioni degli impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale e attuazione delle disposizioni del decreto 2 marzo 2018
⇒ ⇒
Armonizzazione e semplificazione delle schede di confrontabilità per i clienti finali domestici del codice di condotta commerciale
⇒ ⇒
Metodologia per l'identificazione delle capacità obiettivo
⇒ ⇒
Lettera interassociativa ad ARERA su modalità di esposizione degli indicatori all’interno del Rapporto annuale sul trattamento dei reclami e la risoluzione delle controversie
⇒ ⇒
Regolamento per la fornitura del servizio di regolazione primaria della frequenza per il tramite di unità di produzione integrate con sistemi di accumulo
⇒ ⇒
Procedure risoluzione extragiudiziale (TICO)
⇒ ⇒
Documento per la consultazione 115/2018/R/efr del 1 marzo 2018
⇒ ⇒
Documento per la consultazione 52/2018/R/eel dell’1 febbraio 2018
⇒ ⇒
Applicazione dell'approccio totex nel settore elettrico
⇒ ⇒
Indagine pilota in tema di soddisfazione dei clienti finali
⇒ ⇒
Accesso dei clienti finali ai propri dati storici di prelievo di energia elettrica
⇒ ⇒
Accesso dei clienti finali ai propri dati storici di prelievo di energia elettrica
⇒ ⇒
Portale per la pubblicazione delle offerte rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale
⇒ ⇒
Osservazioni sull'incremento della resilenza delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica
⇒ ⇒
Osservazione sull'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali
⇒ ⇒
Osservazioni su mercato italiano della capacità. Ultimi parametri tecnico-economici
⇒ ⇒
Osservazione su interventi in ordine alla disciplina delle garanzie contrattuali e alla fatturazione del servizio di trasporto dell’energia elettrica
⇒ ⇒
Lettera su Progetto Pilota
⇒ ⇒
DCO 552 - Riforma della struttura tariffaria degli oneri generali di sistema per clienti non domestici nel mercato elettrico
⇒ ⇒
Osservazioni su riforma del processo di switching nel mercato retail del gas naturale
⇒ ⇒
Partecipazione della domanda al mercato per il servizio di dispacciamento
⇒ ⇒
Osservazioni al DCO 277/17
•
GSE
⇒ ⇒
Garanzie d'origine
⇒ ⇒
Cogenerazione ad alto rendimento
⇒ ⇒
Proposte Elettricità Futura per la transizione energetica e l’ottimizzazione dei rapporti con GSE
⇒ ⇒
Verifiche ispettive in sito durante l’emergenza Covid-19
⇒ ⇒
Sviluppo delle tecnologie efficienti di riscaldamento e raffrescamento
⇒ ⇒
GSE: Webinar "Manutenzione e ammodernamento degli impianti fotovoltaici - Adempimenti previsti per la sostituzione dei moduli"
⇒ ⇒
GSE: DM FER 1 - istruzioni per l'uso
⇒ ⇒
Chiarimenti operativi sui criteri di determinazione del periodo di monitoraggio dei consumi rappresentativi della situazione ex ante
⇒ ⇒
Chiarimenti sulle modifiche impiantistiche con riferimento all’utilizzo di componenti non nuovi
⇒ ⇒
GSE: temi aperti sul fotovoltaico - giugno 2019
⇒ ⇒
Principali problematiche aperte di competenza GSE
⇒ ⇒
Richiesta incontro sulle problematiche operative riscontrate sugli impianti fotovoltaici incentivati e sulle nuove Istruzioni operative per lo smaltimento dei pannelli
⇒ ⇒
FV Principali problematiche aperte di competenza GSE
⇒ ⇒
Documentazione richiesta dal GSE agli operatori fotovoltaici
⇒ ⇒
Problematiche operative riscontrate sugli impianti fotovoltaici incentivati
⇒ ⇒
DM 2 marzo 2018 per la promozione del biometano e Procedure operative GSE
⇒ ⇒
Modalità operative per l’aggiornamento della rata di acconto Conto Energia
⇒ ⇒
Lettera al GSE sulle modalità operative per l’aggiornamento della rata di acconto Conto Energia
⇒ ⇒
Osservazioni su procedure GSE manutenzioni e ammodernamenti FER non FV
⇒ ⇒
Lettera smaltimento pannelli fotovoltaici
⇒ ⇒
Osservazioni tempistiche erogazione incentivo art. 19 DM 2012
•
Terna
⇒ ⇒
Segnalazione criticità svolgimento parallel run Piattaforma RR
⇒ ⇒
Progetto pilota per la fornitura del servizio di regolazione secondaria della frequenza/potenza tramite risorse non già abilitate
⇒ ⇒
Progetto pilota per la fornitura del servizio di regolazione di tensione tramite impianti connessi alla RTN a seguito di adeguamenti impiantistici
⇒ ⇒
Servizio di interrompibilità del carico per il triennio 2021- 2023
⇒ ⇒
Approvvigionamento a termine di risorse di dispacciamento per i soggetti titolari di Unità Virtuali Abilitate Miste (UVAM) al mercato dei servizi di dispacciamento ed ulteriori modifiche al Regolamento MSD UVAM
⇒ ⇒
Richiesta proroga scadenze consultazioni su Progetti pilota fornitura di regolazione tensione da impianti connessi alla RTN e regolazione secondaria frequenza/potenza da risorse non già abilitate
⇒ ⇒
Rapporto di identificazione delle Capacità Obiettivo 2020
⇒ ⇒
Nuova CEI 0-21, criticità per la micro-cogenerazione e possibili sviluppi
⇒ ⇒
Richiesta chiarimenti prove in bianco e go-live Piattaforma RR e revisione CdR per coordinamento MI-XBID - MSD
⇒ ⇒
Progetto Pilota “Fast Reserve”, Procedura di contrattualizzazione a termine del servizio
⇒ ⇒
Incentivi Intrazonali - Metodologia per il calcolo del premio
⇒ ⇒
Comunicazioni Terna alle UVAM – Richiesta sospensione e confronto con Elettricità Futura
⇒ ⇒
Piano decennale di Sviluppo della RTN 2020
⇒ ⇒
Consultazione Piano decennale di Sviluppo della RTN 2020
⇒ ⇒
Assegnazione degli strumenti di copertura contro il rischio di volatilità del corrispettivo di utilizzo della capacità di trasporto (CCC e CCP)
⇒ ⇒
Consultazione Codice di Rete n°41
⇒ ⇒
Aggiornamento Allegato A.18 al Codice di Rete: verifica della conformità degli impianti di produzione alle prescrizioni tecniche del Gestore
⇒ ⇒
Partecipazione al progetto pilota UVAM dei punti non trattati su base oraria
⇒ ⇒
Progetto Pilota Servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (“Fast Reserve”)
⇒ ⇒
Nuovo Transparency Report
⇒ ⇒
Scambio dati tra Terna, DSOs e Significant Grid Users ai fini dell’esercizio in sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale
⇒ ⇒
Mercato della Capacità – Disposizioni Tecniche di Funzionamento
⇒ ⇒
Rilevazione statistica TERNA
⇒ ⇒
Consultazione modifiche al regolamento del sistema di garanzie di dispacciamento
⇒ ⇒
Richiesta proroga scadenza consultazione
⇒ ⇒
Modifica delle modalità di comunicazione ordini di dispacciamento
⇒ ⇒
Schema di rapporto di identificazione della capacità di obiettivo
⇒ ⇒
Progetto pilota UVAM
⇒ ⇒
Recepimento Regolamento UE 2016/631 del 14/04/2016
⇒ ⇒
Regolamento recante le modalità di abilitazione di unità di produzione rilevanti non già obbligatoriamente abilitate al mercato per il servizio di dispacciamento
⇒ ⇒
Revisione configurazione zonale 2018
⇒ ⇒
Disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità di energia elettrica fase di prima e piena attuazione
⇒ ⇒
Consultazione sulle soglie di potenza e parametri tecnici
⇒ ⇒
Terna – Consultazione codice di rete - dispacciamento
⇒ ⇒
Terna – Consultazione codice di rete - contratto tipo
⇒ ⇒
Osservazioni sul servizio di trasmissione e dispacciamento dell'energia elettrica
⇒ ⇒
Osservazioni inerenti il Piano di Sviluppo Terna 2017
•
Regioni
⇒ ⇒
Proposta di revisione delle Linee guida per autorizzare gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
⇒ ⇒
Richiesta chiarimenti applicazione misure nuovi impianti idroelettrici nel PTA e PEAR Regione Piemonte
⇒ ⇒
Procedimenti di PAUR – Segnalazione degli Associati di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Piano per la Mobilità delle Persone e Piano della Logistica del Piemonte
⇒ ⇒
Illegittimità costituzionale Legge Regionale 82/2020 Toscana
⇒ ⇒
Richiesta incontro in materia di grandi concessioni idroelettriche
⇒ ⇒
Questionario Di Consultazione: Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana PEARS 2030
⇒ ⇒
La Regione Sicilia risponde ad Elettricità Futura: è sufficiente la PAS per interventi non sostanziali
⇒ ⇒
Disegno di legge regionale - Disciplina delle modalità di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche
⇒ ⇒
Disegno di legge regionale - Disciplina delle modalità di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche (ddl 87)
⇒ ⇒
Emergenza COVID19 – Richiesta proroga termini consultazione su nuovo PTA
⇒ ⇒
Gestione delle crisi idriche e degli usi concorrenti della risorsa
⇒ ⇒
Piano Energetico Ambientale Regionale Sicilia
⇒ ⇒
Disegno di legge regionale - Disciplina delle modalità di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche
⇒ ⇒
Disegno di legge provinciale - Disciplina delle modalità di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche
⇒ ⇒
Progetto di legge regionale – prime disposizioni in materia di grandi derivazioni idroelettriche
⇒ ⇒
Richiesta incontro urgente Regione FVG
⇒ ⇒
Piano energetico nazionale Regione Sicilia
⇒ ⇒
Osservazioni alla proposta di Legge Regione Puglia
⇒ ⇒
Osservazioni al PTA Piemonte
⇒ ⇒
Richiesta di chiarimento su applicazione dell’articolo 96, lettera f) del R.D. n. 523/1904
⇒ ⇒
Nuova disciplina deflussi ecologici - Richiesta di incontro
⇒ ⇒
Osservazioni al Piano Energetico Ambientale Regionale della Regione Piemonte
⇒ ⇒
FVG: Norme urgenti in materia di ambiente, di energia, di infrastrutture e di contabilità
⇒ ⇒
Audizione sul deflusso ecologico presso la 3^ commissione del Consiglio Regionale del Veneto
⇒ ⇒
Osservazioni direttiva derivazioni Autorità di bacino fiume Po
⇒ ⇒
Osservazioni alla PdL Regione Friuli Venezia Giulia grandi derivazioni idroelettriche
⇒ ⇒
Richiesta di sospensione istanze di pagamento canoni aggiuntivi Regione Lombardia
•
Europa
⇒ ⇒
Energy and Environmental Aid Guidelines - EEAG
⇒ ⇒
Tassonomia degli investimenti sostenibili - Atto Delegato
⇒ ⇒
Aggiornamento del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (ETS)
⇒ ⇒
Richiesta eliminazione limite emissivo per l’energia geotermica nella bozza di atto delegato dell'UE per la finanza sostenibile
⇒ ⇒
Green Deal europeo - Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera
⇒ ⇒
Public Consultation on barriers to efficient price formation and easy participation in European electricity markets
⇒ ⇒
Revisione della direttiva sulla tassazione dell'energia
⇒ ⇒
Revisione della Direttiva 2012/27/EU su efficienza energetica, il contributo di EF
⇒ ⇒
Revisione Direttiva Europea (EU) 2018/2001, il contributo di EF
⇒ ⇒
Sustainable and Smart Mobility Strategy
⇒ ⇒
Consultazioni piano di riforma del Mercato Italiano
⇒ ⇒
Consultazioni Climate Target Plan 2030 e Revisione DAFI
⇒ ⇒
Joint public consultation on methodologies for assessing electricity resource adequacy
⇒ ⇒
Commission implementing regulation on the union renewable energy financing mechanism
⇒ ⇒
Revision of Directive 2003/96/EC Inception Impact Assessment
⇒ ⇒
Targeted Consultation for the Evaluation of the Guidelines on State aid for Environmental protection and Energy 2014-2020 (EEAG)
•
Altro
⇒ ⇒
Agenzia delle Entrate: Chiarimenti sulla definizione di “beni strumentali”
⇒ ⇒
Risposta dell’Agenzia delle Entrate ad Elettricità Futura sulla restituzione dell’agevolazione Tremonti Ambiente
⇒ ⇒
Piano di Gestione delle acque del distretto idrografico delle Alpi Orientali - Attività propedeutiche al secondo aggiornamento (2021-2027)
⇒ ⇒
Articolo 4 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157 – Richiesta di chiarimenti sul concetto di “strumentalità”
⇒ ⇒
Secondo Sollecito - Urgente riscontro alla lettera trasmessa l’8 giugno con Protocollo UE20/78, sollecitata il 18 giugno: Art. 6 Legge 388/2000 (Tremonti Ambiente) e art. 36 del DL 124/2019
⇒ ⇒
Sollecito di urgente riscontro alla lettera trasmessa l’8 giugno: Art. 6 Legge 388/2000 (Tremonti Ambiente) e art. 36 del DL 124/2019
⇒ ⇒
Pareri SNPA nelle procedure del DM 4 luglio 2019 – Segnalazione criticità
⇒ ⇒
Richiesta di chiarimenti sulle modalità di restituzione del beneficio ambientale e di proroga dell’attuale scadenza
⇒ ⇒
Integrazione del mercato elettrico italiano con il Single Intra-Day Coupling (SIDC)
⇒ ⇒
Relazione della Commissione sulla Direttiva 2003/96/CE relativa alla tassazione dei prodotti energetici - Consultazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze
⇒ ⇒
Piattaforma di mercato per la negoziazione di lungo termine di energia da fonti rinnovabili
⇒ ⇒
Lettera al Governo e al MEF su Robin Tax
⇒ ⇒
Proposte di intervento per il ruolo delle pompe di calore nel PNIEC
⇒ ⇒
Proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
⇒ ⇒
Illegittimità costituzionale Legge Regionale 34/2019 Puglia
⇒ ⇒
Le ricadute economiche ed occupazionali delle politiche energetiche in Italia nel nuovo quadro normativo europeo e alla luce dei documenti programmatici nazionali
⇒ ⇒
Spalma Incentivi: le osservazioni di EF e Confagricoltura alla CGUE
⇒ ⇒
Osservazioni alla bozza di linee guida per le attività di verifica e sperimentazione del deflusso ecologico
⇒ ⇒
Gestione integrata delle garanzie sui mercati spot dell'energia e del gas
⇒ ⇒
Osservazioni Elettricità Futura per la Conferenza Unificata
⇒ ⇒
Consultazione pubblica di AGCOM su Regolamento di attuazione dell’art.1 comma 9 della Legge 27 dicembre 2017, N. 205 (Legge di Bilancio 2018), pubblicata il 7 agosto 2018
⇒ ⇒
Regione Piemonte: delibera su deflussi ecologici
⇒ ⇒
Aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso ecologico del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali
⇒ ⇒
Deflusso ecologico distretto Alpi Orientali: presentazione pubblica
⇒ ⇒
Consultazione Direttiva Derivazioni
⇒ ⇒
Lettera all'Autorità di bacino del Distretto delle Alpi Orientali
Studi
•
Studi e Approfondimenti Elettricità Futura
⇒ ⇒
National Survey Report 2019
⇒ ⇒
Una storia di straordinaria energia
⇒ ⇒
Indagine sul fornitore di Energia Elettrica in Italia
⇒ ⇒
Proposta di Riforma dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
⇒ ⇒
Proposte di AIEL, EBS, Elettricità Futura e FIPER per la continuità e lo sviluppo degli impianti a biomasse legnose
⇒ ⇒
Energia e clima. Ottimizzare la produzione nazionale di energia nell’ottica della sostenibilità
⇒ ⇒
Infrastrutture energetiche per l’Italia e per il Mediterraneo
⇒ ⇒
La transizione energetica in Italia ed Europa: quali gli effetti del COVID-19?
⇒ ⇒
Vettore Elettrico: lo scenario attuale e le prospettive future
⇒ ⇒
Impatto della decarbonizzazione sulla bolletta elettrica
⇒ ⇒
Linee Guida Operative Diagnosi Energetiche e Monitoraggio dei Consumi per gli Impianti di Produzione Elettrica
⇒ ⇒
Sistemi efficienti di utenza (SEU)
⇒ ⇒
Manifesto per una regolazione a prova di transizione energetica ed economia circolare
⇒ ⇒
La filiera dell'elettricità italiana: un'eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa
⇒ ⇒
Ritratto del consumatore di energia elettrica: un'indagine tra conoscenza e percezione
⇒ ⇒
Massimizzare il potenziale energetico nazionale tra crescita e sostenibilità
⇒ ⇒
La micro-cogenerazione: un futuro intelligente e sostenibile per l’energia
⇒ ⇒
Dagli Elettroni ai Bit. Le trasformazioni del lavoro nel settore elettrico
⇒ ⇒
Elemens - Una nuova era per le rinnovabili elettriche
⇒ ⇒
Dossier Idroelettrico
⇒ ⇒
Il Manifesto di Elettricità Futura "L' energia elettrica per un'Italia più pulita ed efficiente"
⇒ ⇒
La Strategia Energetica Nazionale: una opportunità per promuovere la transizione energetica in Italia
⇒ ⇒
Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale
•
Market Monitoring
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Ottobre 2020
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Luglio-Agosto-Settembre 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Ottobre 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Settembre 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Agosto 2020
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Aprile - Maggio - Giugno 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Luglio 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Giugno 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Maggio 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Aprile 2020
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Gennaio - Febbraio - Marzo 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Marzo 2020
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Ottobre - Novembre - Dicembre 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Febbraio 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Gennaio 2020
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Dicembre 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Novembre 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Ottobre 2019
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Luglio - Agosto - Settembre 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Settembre 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Agosto 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Luglio 2019
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Aprile - Maggio - Giugno 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Maggio 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Aprile 2019
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Gennaio - Febbraio - Marzo 2019
⇒ ⇒
Aggiornamento mensile su sistema e mercato elettrico: Marzo 2019
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Ottobre - Novembre - Dicembre 2018
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Gennaio - Febbraio - Marzo 2018
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Luglio - Agosto - Settembre 2018
⇒ ⇒
Market Monitoring Report: Aprile – Maggio - Giugno 2018
•
Technology Watch
⇒ ⇒
How Digitalisation is shaping the power sector
⇒ ⇒
Wind Technology and R&D funding
⇒ ⇒
Focus Solare Fotovoltaico
⇒ ⇒
Robotica e applicazioni della Blockchain
⇒ ⇒
Intelligenza Artificiale e Efficienza Energetica
⇒ ⇒
Primo numero del Technology Watch: Blockchain e interconnessioni elettriche
•
Pubblicazioni e Report
⇒ ⇒
Bioenergy Landscape Statistical Report 2020
⇒ ⇒
Biomass for Heat Statistical Report 2020
⇒ ⇒
Autoconsumo collettivo e comunità dell’energia
⇒ ⇒
Biofuels for transport Statistical Report 2020
⇒ ⇒
Biogas Statistical Report 2020
⇒ ⇒
COVID-19: the impact on the power market in Europe
⇒ ⇒
“Wind-to-X” pubblicato il position paper di WindEurope
⇒ ⇒
Wind Energy Market Outlook 2019-2023
⇒ ⇒
1,9 GW di capacità eolica offshore connessa alla rete nella prima metà del 2019 in Europa
⇒ ⇒
Global Market Outlook 2019-2023: 800 GW di capacità solare aggiuntiva entro il 2023 a livello globale
⇒ ⇒
Investimenti globali nell’energia: il vettore elettrico diventa sempre più importante
⇒ ⇒
Wind energy in Europe in 2018
News Room
•
News
⇒ ⇒
La transizione energetica: dalle parole ai fatti!
⇒ ⇒
Elettricità Futura membro dell'European Clean Hydrogen Alliance
⇒ ⇒
Tecnologie per il risparmio ed efficienza energetica: l'Energy Management Web Conference
⇒ ⇒
Energia e ambiente per il rilancio dei territori
⇒ ⇒
Al via il seminario di WindEurope EoLIS
⇒ ⇒
Accelerare la transizione energetica: le sfide della Regione Siciliana
⇒ ⇒
I nuovi Associati di Elettricità Futura
⇒ ⇒
KEY ENERGY: online i convegni EF fino al 15 novembre!
⇒ ⇒
E' partita la II edizione dell'Accademia del Sole
⇒ ⇒
Una transizione energetica… digital
⇒ ⇒
L’effetto moltiplicatore delle policies per una just energy transition
⇒ ⇒
La nuova occasione dell'Italia è la ripartenza green dell'economia
⇒ ⇒
Elettricità Futura presente all' Assemblea di Confindustria 2020
⇒ ⇒
BayWa r.e. è l'Associato dell'Anno di Elettricità Futura
⇒ ⇒
I nuovi Associati di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Green Deal, von der Leyen: “Ridurre le emissioni del 55% entro il 2030”
⇒ ⇒
Online la pubblicazione "Il punto di vista dei fornitori di energia elettrica in Italia"
⇒ ⇒
DL Semplificazioni: l'audizione di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Il settore eolico nel cuore del primo appuntamento dell’EF Technology Watch Webinar Series
⇒ ⇒
Audizione annuale di ARERA: il contributo di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Per una visione integrata del sistema energetico: il webinar di Elettricità Futura e ANIGAS
⇒ ⇒
Le proposte Elettricità Futura di modifica e di efficientamento del processo autorizzativo per raggiungere gli obiettivi delle rinnovabili al 2030
⇒ ⇒
Proposte alle Regioni per migliorare le procedure autorizzative
⇒ ⇒
Prospettive dell'automotive in Italia: l'audizione di Elettricità Futura in Senato
⇒ ⇒
Nuovi Associati - Giugno 2020
⇒ ⇒
Energy Management: efficientamento energetico in azienda e ruolo delle tecnologie digitali
⇒ ⇒
Si è concluso il WindEurope Technology Workshop 2020, la conferenza online dedicata all'innovazione tecnologica
⇒ ⇒
Global Wind Day, oggi si celebra l’energia eolica!
⇒ ⇒
Sostituzione pannelli fotovoltaici: la Regione Sicilia risponde a Elettricità Futura
⇒ ⇒
Strumenti e finanziamenti per il rilancio delle imprese, il webinar di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Nuovi Associati - Maggio 2020
⇒ ⇒
Presentato il Recovery Fund europeo, nuova vita alla transizione energetica
⇒ ⇒
Audizione di EF presso la Commissione 10 del Senato sulla struttura di costo del mercato elettrico e sugli effetti in bolletta in capo agli utenti
⇒ ⇒
Audizione di EF presso la Commissione 14^ Politiche dell’Unione europea del Senato
⇒ ⇒
L’eolico fornisce energia elettrica oggi e domani
⇒ ⇒
EU DSO ENTITY: la nuova istituzione europea dei distributori elettrici
⇒ ⇒
La domanda di energia elettrica subirà nel 2020 il più grande calo percentuale dalla seconda guerra mondiale
⇒ ⇒
Elettricità Futura aderisce al Manifesto "Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia"
⇒ ⇒
Emergenza Coronavirus: le iniziative dei nostri Associati
⇒ ⇒
Transizione energetica, la via per la ripresa economica
⇒ ⇒
La Giornata della Terra quest’anno si celebra online
⇒ ⇒
Avviato l’accordo europeo per il rilancio green
⇒ ⇒
Il Green Deal deve ripartire: appello alle Istituzioni europee
⇒ ⇒
SolarPower Europe: nuovo presidente per l'associazione europea del solare
⇒ ⇒
Emergenza Coronavirus: partecipa alla nostra raccolta fondi a fianco della Protezione Civile
⇒ ⇒
Birol “La crisi del Coronavirus ci ricorda quanto è indispensabile il settore elettrico”
⇒ ⇒
A febbraio, i consumi di energia elettrica in Italia sono cresciuti dello 0,7%
⇒ ⇒
Emergenza Coronavirus: le indicazioni dell'Autorità per l'Energia
⇒ ⇒
I primi 100 giorni della Commissione di Ursula von der Leyen
⇒ ⇒
Lo storage: ruolo chiave per lo sviluppo del fotovoltaico al 2030
⇒ ⇒
Efficienza energetica: l’audizione di Elettricità Futura al Senato
⇒ ⇒
Consulta la raccolta delle norme UNI a condizione agevolate
⇒ ⇒
FER al 2030 secondo il PNIEC e portale servizi GSE
⇒ ⇒
L’economia circolare per rilanciare la filiera industriale italiana
⇒ ⇒
È nata l'Accademia del Vento: nuove professionalità per l'eolico
⇒ ⇒
Dopo due anni di crescita, frenano le emissioni di CO2 nel 2019
⇒ ⇒
Gli esiti del primo bando Fer 1 e gli errori da evitare
⇒ ⇒
Nasce l’Accademia del Sole, il progetto di formazione patrocinato da Elettricità Futura
⇒ ⇒
Nuovi Associati - Gennaio 2020
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a dicembre -3%
⇒ ⇒
Le opportunità e le sfide della decarbonizzazione nel settore energetico alla luce del PNIEC
⇒ ⇒
Pubblicato il nuovo Market Monitoring Report relativo al terzo trimestre 2019
⇒ ⇒
Manutenzione e ammodernamento di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia
⇒ ⇒
Pubblicato l’EU Market Outlook di SolarPower Europe
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a novembre -1,1%
⇒ ⇒
Presentato al Parlamento Europeo lo studio Ambrosetti “Just E-volution 2030”
⇒ ⇒
Fotovoltaico e Storage: guardando al 2030
⇒ ⇒
Pubblicato il report World Energy Outlook 2019
⇒ ⇒
Risultati aste Capacity Market
⇒ ⇒
Great at Work: terminato il corso di formazione di EF per le imprese
⇒ ⇒
Nuovi Associati - Novembre 2019
⇒ ⇒
Le sfide del settore elettrico: tra nuovi modelli di investimento e strumenti di mercato
⇒ ⇒
Carta del Rinnovamento Eolico Sostenibile
⇒ ⇒
Elettricità Futura aderisce al manifesto della Electrification Alliance
⇒ ⇒
EF sottoscrive il Manifesto "Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica"
⇒ ⇒
Verso lo sviluppo di una Società Low Carbon
⇒ ⇒
Generazione distribuita e autoconsumo, il punto al convegno Elettricità Futura e FIRE
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a settembre -1,2%
⇒ ⇒
Presentata ad Amsterdam la piattaforma RE-Source Italy
⇒ ⇒
Semplificare gli investimenti per l’elettrificazione è la chiave per la decarbonizzazione
⇒ ⇒
Green Economy and Sustainable Energy in Italy
⇒ ⇒
Assomineraria ed Elettricità Futura insieme per la transizione energetica
⇒ ⇒
Report “Just E-volution 2030”: la transizione energetica che fa bene all’Europa e all’Italia
⇒ ⇒
Seminario End-of-life issues and strategies (EoLis) di WindEurope
⇒ ⇒
Elettricità Futura presenta a Roma il Decreto FER 1
⇒ ⇒
DM FER 1 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
⇒ ⇒
Lavora con noi: posizione aperta Area Tecnica Elettricità Futura
⇒ ⇒
Rinnovabili in Italia nel 2017: le ultime statistiche del GSE
⇒ ⇒
In crescita gli investimenti su fotovoltaico, eolico e storage. Ma per ridurre le emissioni sul lungo periodo sono necessarie anche altre tecnologie
⇒ ⇒
4,9 GW l’istallato di nuova capacità eolica nella prima metà del 2019
⇒ ⇒
Elettricità Futura - Onlife energy: abitare, muoversi, lavorare
⇒ ⇒
Il Roadshow di Elettricità Futura fa tappa a Perugia
⇒ ⇒
Firmato il Decreto Rinnovabili
⇒ ⇒
Supplier Declaration, il fornitore di energia elettrica del futuro
⇒ ⇒
Mori al Forum economico SPIEF “Le sfide climatiche, motore di sviluppo nel settore energy”
⇒ ⇒
Nel primo trimestre il PUN medio in aumento rispetto allo stesso periodo del 2018 ma in forte calo rispetto all'ultimo trimestre del 2018
⇒ ⇒
Nel Regno Unito la prima settimana coal free. Non accadeva dal 1882
⇒ ⇒
Al via l'Eurelectric Power Summit 2019
⇒ ⇒
L’ energia elettrica in Italia e il confronto internazionale
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a marzo - 5,1%
⇒ ⇒
Nuovi Associati - Aprile 2019
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a febbraio -2,2%
⇒ ⇒
Nel 2018, il Prezzo Unico Nazionale torna a superare dopo quattro anni i 60 €/MWh
⇒ ⇒
Posizione di stagiaire in Elettricità Futura – Direzione Politiche Ambientali, Climatiche e ETS
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a gennaio + 4,3%
⇒ ⇒
Italia: fotovoltaico, ruolo chiave per i target al 2030
⇒ ⇒
Settore elettrico: nel 2017 in Italia il 35% della produzione lorda è rinnovabile
⇒ ⇒
L’ unione fa la forza… dei PPA
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a dicembre -1,5%
⇒ ⇒
Waymo aprirà nel 2019 il primo stabilimento per la produzione di veicoli autonomi
⇒ ⇒
Investimenti sulle reti, fattore abilitante della transizione energetica
⇒ ⇒
USA: emissioni in aumento, +3,4% nel 2018
⇒ ⇒
Trasmessa la proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima
⇒ ⇒
Energia: elettricità riequilibrio oneri con prezzi stabili (-0,08%), gas +2,3%
⇒ ⇒
Europa: trovato accordo per il taglio delle emissioni nel settore trasporti
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a novembre -1,4%
⇒ ⇒
Trasporti: il sistema di incentivazione che aiuta industrie e ambiente
⇒ ⇒
Elettrificazione, efficienza energetica e contributo degli altri settori: la via per la decarbonizzazione
⇒ ⇒
In 7 mesi di ora legale minori consumi elettrici per 554 milioni di kWh
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a settembre +3,6%
⇒ ⇒
California first: firmato un accordo per raggiungere la carbon neutrality entro il 2045
⇒ ⇒
Nuovo accordo tra Ministri in Europa: CO2 auto, riduzione del 35% al 2030
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: ad agosto -1.1%
⇒ ⇒
Accelerare la transizione verso una nuova economia climatica
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a luglio +1,3%
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a giugno -3,3%
⇒ ⇒
Mobilità: l’Unione Europea alla ricerca di nuovi target
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: ad aprile + 1,5%
⇒ ⇒
Key Energy – Le prospettive del solare dopo la SEN e le nuove incentivazioni
⇒ ⇒
IREX Annual Report 2018
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a marzo + 4,2%
⇒ ⇒
Transizione energetica e Capacity market
⇒ ⇒
Energia: da aprile in forte calo la bolletta dell’elettricità -8%,
⇒ ⇒
Assise Generali di Confindustria
⇒ ⇒
Elettricità Futura incontra i candidati per discutere delle politiche energetiche post elezioni
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a gennaio -2,8%
⇒ ⇒
Il ruolo dell’Italia nella transizione energetica europea
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a dicembre + 1,7%
⇒ ⇒
Ambiente: il contributo dell’economia
⇒ ⇒
In crescita le immatricolazioni di nuove auto ibride ed elettriche
⇒ ⇒
Il modello super-Rizzo spiega i rincari di luce e gas?
⇒ ⇒
Elettricità Futura e ANEV insieme per tracciare il futuro dell’eolico
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a novembre + 1,3%
⇒ ⇒
I contratti a lungo termine e la stabilizzazione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Forum QualEnergia: trasformare i target in strumenti
⇒ ⇒
WEO 2017: i nuovi trend del sistema energetico
⇒ ⇒
Rinnovabili: le previsioni di crescita di Rse
⇒ ⇒
Strategia Energetica Nazionale: arriva il piano definitivo al 2030
⇒ ⇒
UE: presentato il Mobility and Climate Change package
⇒ ⇒
Digitalizzazione: una nuova era nel mondo dell'energia?
⇒ ⇒
Roma Milano in auto elettrica, una finestra sul futuro
⇒ ⇒
Elettricità Futura sarà presente a Key Energy
⇒ ⇒
In 7 mesi di ora legale minori consumi elettrici per 567 milioni di kWh
⇒ ⇒
Auto elettriche emettono meno CO2 di quelle diesel, qualunque sia il mix energetico
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: a settembre -2%
⇒ ⇒
Digitalizzazione, aziende energetiche italiane, quarte in Europa
⇒ ⇒
Ascesa e declino del petrolio: quale sarà il contributo dei vari settori?
⇒ ⇒
Aste FV: in Germania l'offerta media è sotto i 50€/MWh
⇒ ⇒
Grazie al fotovoltaico, in aumento del 44% le rinnovabili nei prossimi 5 anni
⇒ ⇒
Aperte le selezioni alla XIX Edizione del Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche
⇒ ⇒
AEEGSI: da ottobre in calo del -0,7% l’elettricità, in aumento del 2,8% il gas
⇒ ⇒
Emission Performance Standard, il punto di vista di Eurelectric
⇒ ⇒
Consumi di energia elettrica in Italia: ad agosto + 9,5%
⇒ ⇒
In arrivo 20 autobus elettrici a Torino
⇒ ⇒
Let’s twist againg, ovvero lunga vita ai motori elettrici
⇒ ⇒
Ripartire dai punti di ricarica
⇒ ⇒
SEN 2017: i commenti di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Energy Transition Outlook 2017: i numeri del 2050 secondo DNV GL
⇒ ⇒
Fiscalità da ostacolo a opportunità per la politica energetica
⇒ ⇒
Se tra 10 anni le auto elettriche costeranno meno di quelle a benzina
⇒ ⇒
La ricetta di Stanford per un’Italia a emissione zero
⇒ ⇒
Fotovoltaico: cresce la potenza ma scende la produzione
⇒ ⇒
Earth Overshoot Day: è allarme sovrasfruttamento delle risorse naturali
⇒ ⇒
Nei primi 6 mesi in aumento la domanda di energia elettrica in Italia dell'1.4%
⇒ ⇒
Il piano di Londra per un futuro verde
⇒ ⇒
Con il 100% di rinnovabili, la decarbonizzazione è assicurata?
⇒ ⇒
Cosa abbiamo imparato dal nucleare?
⇒ ⇒
Competitività ed efficienza energetica, la via per la sostenibilità economica e ambientale
⇒ ⇒
Relazione annuale AEEGSI: i trend del mercato dell’energia nel 2016
⇒ ⇒
Il giusto programma verso l’efficienza energetica
⇒ ⇒
Protocollo d’intesa tra FIRE ed Elettricità Futura per un Paese più efficiente
⇒ ⇒
Elettricità Futura interviene in "House of leaders" di Reteconomy
⇒ ⇒
Macron leader mondiale della difesa del clima?
⇒ ⇒
Combattere i cambiamenti climatici: perché è così difficile?
⇒ ⇒
A Sustainable Energy Model for Italy 2050
⇒ ⇒
SEN: aperta la consultazione pubblica
⇒ ⇒
Cambiare mentalità, orientare il futuro, trasformare il presente: le key words di Eurelectric
⇒ ⇒
Energy Technology Perspectives: nuovo report IEA sulla transizione energetica
⇒ ⇒
Il potenziale dei mercati delle rinnovabili in Italia
⇒ ⇒
100 Italian e-mobility stories: l’Italia è pronta al veicolo elettrico
⇒ ⇒
Trentanni di CODICI: Intervista a Simone Mori
⇒ ⇒
The Big Green Bang
⇒ ⇒
Il futuro dell’energia di fusione parte dall’Italia
⇒ ⇒
Se il Diesel inquina più del previsto
⇒ ⇒
In Italia in aumento i piccoli impianti di produzione
⇒ ⇒
Elettricità Futura al Tg Switch di Reteconomy
⇒ ⇒
Mobilità non sprecare il tavolo Tiscar
⇒ ⇒
Decarbonizzazione e innovazione: la strada energetica del futuro
⇒ ⇒
Scopri chi siamo
⇒ ⇒
Segui in diretta streaming la nostra prima Assemblea
⇒ ⇒
La Cina continua la sua corsa verso le rinnovabili
⇒ ⇒
Grazie alle rinnovabili ridotta del 10% la CO2 in Europa
⇒ ⇒
L'Italia è più pulita, calano i principali inquinanti atmosferici
⇒ ⇒
Torna l'ora legale
⇒ ⇒
Un terzo dell'energia elettrica consumata in Italia è rinnovabile
⇒ ⇒
Cosa cambierà con il clean energy package
⇒ ⇒
Elettricità Futura Reports: electrical energy in Italy and the comparison with the international landscape
⇒ ⇒
Italy, key role for PV towards the 2030 target
⇒ ⇒
Buone Feste da Elettricità Futura
⇒ ⇒
AEEGSI: aggiornamento tariffario 1 ottobre – 31 dicembre 2017
⇒ ⇒
AEEGSI: AGGIORNAMENTO TARIFFARIO PER IL PERIODO 1 LUGLIO – 30 SETTEMBRE 2017
•
Scelti da noi
⇒ ⇒
Sviluppo, sostenibilità ed inclusione: l'impegno di ESFI contro la povertà energetica
⇒ ⇒
Elettricità verso il mercato libero, servono garanzie agli operatori
⇒ ⇒
Next Generation EU: quel che c’è da fare per non mancare il bersaglio
⇒ ⇒
Consumi elettrici, primi segni di recupero per la manifattura
⇒ ⇒
Energia eolica, meno pale ma più alte: la battaglia sarda di ERG
⇒ ⇒
L'eolico è pubblico
⇒ ⇒
Re Rebaudengo (Elettricità Futura): la crisi non fermerà lo sviluppo green
⇒ ⇒
Il settore elettrico vuole cogliere ancora la sfida dell’innovazione
⇒ ⇒
Leggi l'ultimo numero di QuaEnergia
⇒ ⇒
Appello a Gualtieri per le addizionali energetiche
⇒ ⇒
Re Rebaudengo: al trend attuale, obiettivo al 2030 raggiungibili solo nel 2085
⇒ ⇒
Il virus rischia di fermare la transizione energetica
⇒ ⇒
La sfida di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Effetto pandemia meno consumi più energia pulita
⇒ ⇒
Arera, Re Rebaudengo: "Con Autorità settore elettrico è cresciuto"
⇒ ⇒
Green deal? Sui target per le rinnovabili l’Italia rischia un ritardo di mezzo secolo
⇒ ⇒
Rinnovabili, Elettricità Futura: "Situazione grave, intervenire per favorire transizione"
⇒ ⇒
Fiducia, comproprietà e benefici diffusi potrebbero far girare le pale eoliche
⇒ ⇒
Allarme dei produttori di energia: «Italia nei target Ue solo nel 2085»
⇒ ⇒
Elettricità Futura: spinta al cambiamento con 500 aziende associate
⇒ ⇒
Ascolta il podcast di Alla carica "Più rinnovabili, meno suolo consumato"
⇒ ⇒
Nei 7 mesi di ora legale risparmiati 66 milioni di euro
⇒ ⇒
Dalle rinnovabili 90 mila posti di lavoro
⇒ ⇒
RIENERGIA - I fondi UE e il balzo del sistema elettrico
⇒ ⇒
Il Presidente di Elettricità Futura interviene su Sky all'interno della mini serie Il Verde e il Blu
⇒ ⇒
FV in aree agricole, il Governo contro i paletti della Toscana
⇒ ⇒
Idro, le critiche degli operatori al Ddl del Friuli
⇒ ⇒
Innovazione tecnologica, chiave di volta per la transizione
⇒ ⇒
Perché la decarbonizzazione è la chiave per la ripresa
⇒ ⇒
DL Semplificazioni, ok a incentivi al fotovoltaico su cave e discariche anche su terreni agricoli
⇒ ⇒
La seconda vita del solare
⇒ ⇒
La resilienza del settore elettrico: intervista ad Agostino Re Rebaudengo
⇒ ⇒
"Elettricità Futura, DL Semplificazioni ancora insufficiente" L'intervista a tutto campo del Presidente a Staffetta Quotidiana
⇒ ⇒
Retail elettrico: il venditore tra fine tutela, oneri e digitalizzazione
⇒ ⇒
Ne parliamo con l'Ambassador
⇒ ⇒
La burocrazia blocca le fonti rinnovabili. Così si perde l'occasione della rinascita verde
⇒ ⇒
Le fonti rinnovabili bloccate dalla burocrazia
⇒ ⇒
Il settore energetico e la ripartenza dopo l’emergenza Covid-19
⇒ ⇒
Mobilità sostenibile: le proposte di EF, Stm e Toyota
⇒ ⇒
Semplificazioni, Boccia: “Nel DL primo passo su energia, decisiva la Conferenza con le Regioni”
⇒ ⇒
Rinnovabili, anche per il repowering il nodo è la burocrazia
⇒ ⇒
L’energia blu dal cuore della pandemia. Lavoro di squadra
⇒ ⇒
Le rinnovabili che investono "Burocrazia il vero nemico"
⇒ ⇒
"Rinnovabili e reti digitali per rilanciare il Paese. I fondi da investire ci sono ma serve meno burocrazia" l'intervista di Simone Mori al Corriere della Sera
⇒ ⇒
Decreto FER1: Italia Solare ed Elettricità Futura chiedono semplificazioni per coinvolgere di più il FV
⇒ ⇒
"Le semplicazioni che servono”: parla il mondo energetico
⇒ ⇒
Volontariato, noi elettricisti senza frontiere, con la luce portiamo i diritti in Africa
⇒ ⇒
E’ ora di una riforma complessiva del mercato elettrico
⇒ ⇒
Il collasso si può evitare
⇒ ⇒
Efficienza e rinnovabili: non servono soldi ma semplificazioni
⇒ ⇒
Rinnovabili e uscita dall’emergenza: non è più il tempo di navigare a vista
⇒ ⇒
RIENERGIA Accumuli e batterie, uno spunto per ripartire
⇒ ⇒
Debt financing the main obstacle to PV during Covid-19 crisis
⇒ ⇒
Costa, no a deroghe su ambiente, si favorisca sburocratizzazione e green economy
⇒ ⇒
Da Enel a Snam, da A2A a Terna cintura di sicurezza per l'energia
⇒ ⇒
Coronavirus, Elettricità futura-Utilitalia: bene Gse su proroga
⇒ ⇒
Autorizzazioni, Fer 1, Tee: le proposte di Elettricità Futura per tutelare le aziende in difficoltà
⇒ ⇒
Elettricità Futura, sezione online con tutte le comunicazioni
⇒ ⇒
Luce, gas e acqua garantiti. Ora servono misure eccezionali per l’energia
⇒ ⇒
Sicurezza, siglato il protocollo. Ecco i punti: dai turni alle ferie
⇒ ⇒
Elettricità Futura aderisce a Bioenergy Europe
⇒ ⇒
Sospensione delle bollette? Evitare chiusura di aziende e interruzione di luce e gas
⇒ ⇒
Solare B2B - Intervista a EF: "Dialogare con le istituzioni è fondamentale"
⇒ ⇒
La via maestra per vincere le sfide energetiche e ambientali
⇒ ⇒
Quando i cittadini sono i protagonisti della transizione green
⇒ ⇒
Il Fer 1 e il nodo del fotovoltaico “impossibile” nelle ex cave
⇒ ⇒
Auto elettrica, agevolazioni e Pniec. Ecco il punto di Elettricità Futura
⇒ ⇒
E-car: cresce il parco italiano, ma servono più infrastrutture
⇒ ⇒
Intervista su Radio Popolare: i benefici della decarbonizzazione
⇒ ⇒
2030, troppo lontano troppo vicino
⇒ ⇒
Bolletta elettrica più leggera con le “nuove” rinnovabili
⇒ ⇒
La protesta dei concessionari contro la stretta Ires del 3%
⇒ ⇒
Forum QualEnergia: intervista ad Andrea Zaghi sullo sviluppo delle rinnovabili
⇒ ⇒
Elettricità Futura, Peruzzi (Edison) vice-presidente
⇒ ⇒
EF rappresenta il 70% dell’energia elettrica consumata in Italia
⇒ ⇒
La transizione energetica riparte dal nuovo contratto elettrico
⇒ ⇒
Energia e sostenibilità. Per l'Italia un ruolo da leader
⇒ ⇒
Cosa ha detto il ministro Patuanelli al tavolo automotive del Mise
⇒ ⇒
Decreto rinnovabili Fer 1, istruzioni per l’uso: il video del convegno di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Il grande salto
⇒ ⇒
EF: lo scontro tra visioni del mondo appartiene al passato
⇒ ⇒
Elettricità Futura aderisce a Confindustria Energia
⇒ ⇒
Confindustria Energia, EF diventa socio
⇒ ⇒
Supplier Declaration
⇒ ⇒
RIENERGIA su Capacity Market
⇒ ⇒
EDEM - capacity market
⇒ ⇒
Speciale EF su QualEnergia
⇒ ⇒
Rinnovabili e capacity market
⇒ ⇒
Neo Umanesimo
⇒ ⇒
Fondi CSEA per prestito Alitalia
⇒ ⇒
Eurelectric power summit 2019
⇒ ⇒
Festival dell'energia
⇒ ⇒
TG MOVE: EF a Expomove
⇒ ⇒
Mori su Capacity market
⇒ ⇒
Meno burocrazia, più dialogo con i territori
⇒ ⇒
C'era una volta la primavera. Il clima che cambia
⇒ ⇒
La transizione si fa (anche) sul territorio
⇒ ⇒
Geotermia, puntare sull'innovazione
⇒ ⇒
Crippa "Decreto Fer urgente, servirà per il decollo dei PPA"
⇒ ⇒
Audizione mercato intraday
⇒ ⇒
Editoriale di Giovanni Simoni
⇒ ⇒
Sicilia, Piano energetico in arrivo
⇒ ⇒
Decreto Fer, lavoriamo assieme
⇒ ⇒
Accelerare sui primi bandi
⇒ ⇒
Speciale Elettricità Futura su bimestrale QualEnergia
⇒ ⇒
Utility tra sostenibilità e innovazione
⇒ ⇒
Le ombre della recessione e del Pec
⇒ ⇒
Stop alle trivelle, ma anche le rinnovabili sono ferme
⇒ ⇒
Contributo del capacity market alla transizione energetica
⇒ ⇒
Il plauso di Elettricità Futura alla nomina di Clara Poletti all’Acer
⇒ ⇒
Mori "Bene gli obiettivi, servono strumenti"
⇒ ⇒
Subito il capacity market per sfruttare il grandfathering
⇒ ⇒
L' elettricità cerca 1000 talenti
⇒ ⇒
Irena, La Camera direttore generale
⇒ ⇒
Prime osservazioni di EF su Piano Energia Clima
⇒ ⇒
Andrea Zaghi su web tax
⇒ ⇒
Elettricità Futura su Web Tax
⇒ ⇒
Simone Mori su Radio24
⇒ ⇒
Bene l'ok all'intero Pacchetto, ora partire col capacity market
⇒ ⇒
Si è conclusa la COP 24, i commenti più autorevoli
⇒ ⇒
Momento straordinario settore elettrico
⇒ ⇒
Re Rebaudengo ospite a Uno Mattina
⇒ ⇒
Elettricità, storia di successo
⇒ ⇒
Target 2030 alla nostra portata
⇒ ⇒
Il ruolo chiave dell'Italia
⇒ ⇒
Capacity market a rischio
⇒ ⇒
Zaghi: Bene DM in arrivo
⇒ ⇒
Margheri su transizione
⇒ ⇒
Mori su PPA
⇒ ⇒
Piano energia clima EF
⇒ ⇒
Morosità vale 4-500 mln €/a
⇒ ⇒
I chiarimenti del GSE ad EF
⇒ ⇒
Energia e lavoro, cosa comporta la transizione
⇒ ⇒
Come l’innovazione trasforma il lavoro nel settore elettrico
⇒ ⇒
Transizione e occupazione, una sfida per imprese e sindacati
⇒ ⇒
Identikit e pillole digitali
⇒ ⇒
Re.New.Able 2018
⇒ ⇒
EF su autoconsumo
⇒ ⇒
Autoconsumo "Semplificare il quadro normativo"
⇒ ⇒
Audizioni su autoconsumo
⇒ ⇒
Fer 2030, “imprese pronte alla sfida”
⇒ ⇒
Ecco il mio programma energetico: parola di Di Maio
⇒ ⇒
Possibili modifiche al decreto rinnovabili
⇒ ⇒
Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico
⇒ ⇒
Energia al nostro Paese
⇒ ⇒
Una regia verso il 2030
⇒ ⇒
Intervista di Simone Mori - IGTPA
⇒ ⇒
Energia - il cortocircuito UE sul Capacity Market
⇒ ⇒
Mori: carbon free entro il 2050
⇒ ⇒
Forum dell'energia Italia Francia
⇒ ⇒
Intervista primo Roadshow EF
⇒ ⇒
Sen, non rifare tutto da capo
⇒ ⇒
Vi spiego come saranno le città del futuro
⇒ ⇒
SEN, Winter Package e Rinnovabili
⇒ ⇒
70 miliardi per uscire dal carbone al 2030
⇒ ⇒
Reblading e repowering il futuro delle rinnovabili
⇒ ⇒
EF su Decreto FER
⇒ ⇒
Aspen su idroelettrico
⇒ ⇒
Diesel: svolta della Germania
⇒ ⇒
Le forze politiche incontrano EF
⇒ ⇒
Sfide del settore elettrico
⇒ ⇒
Prospettive del settore elettrico: confronto in vista delle prossime elezioni
⇒ ⇒
Sole e vento più convenienti
⇒ ⇒
Ok dall'UE al capacity market
⇒ ⇒
Mercato della capacità
⇒ ⇒
L’auto a batteria
⇒ ⇒
Protocollo d'intesa con Anie
⇒ ⇒
Il ruolo dell'energia
⇒ ⇒
Fer: l'Italia accelera
⇒ ⇒
Italia: record FV
⇒ ⇒
Auto, Marchionne
⇒ ⇒
Protocollo con Federidroelettrica
⇒ ⇒
Il fotovoltaico nel 2018
⇒ ⇒
Auto elettrica e batteria
⇒ ⇒
Nomine e affari correnti
⇒ ⇒
Bonus per la microcogenerazione
⇒ ⇒
Eolico, decreto pronto a gennaio
⇒ ⇒
Verso l’applicazione dei Renewables Corporate PPAs (Power Purchase Agreements) in Italia
⇒ ⇒
Rinnovabili, garanzie al posto degli incentivi
⇒ ⇒
L'era dell'energia partecipata
⇒ ⇒
L'energia libera? Conviene davvero
⇒ ⇒
Eurelectric "Carbon-neutral prima del 2050"
⇒ ⇒
Acea, pronti a entrare nel mercato del gas
⇒ ⇒
Acea farà acquisizioni, no utility ma asset
⇒ ⇒
Le utility alla prova del prosumer
⇒ ⇒
Simone Mori a Report
⇒ ⇒
La carica dell'auto elettrica
⇒ ⇒
Rassegna Stampa su SEN
⇒ ⇒
SEN: Mori a TG1 Economia
⇒ ⇒
Riforma delle tariffe
⇒ ⇒
Biomasse e sostenibilità
⇒ ⇒
Authority ed Elettricità Futura
⇒ ⇒
Dall'Africa, alla Sicilia
⇒ ⇒
Renewable energy investments in the mediterranean and beyond
⇒ ⇒
Sen: il parere di Mori
⇒ ⇒
Il futuro dell'elettricità in 6 punti
⇒ ⇒
Elettricità Futura al Tg5
⇒ ⇒
Autoconsumo e car
⇒ ⇒
Venti reattori a rischio sisma
⇒ ⇒
Trump: stop guerra al carbone
⇒ ⇒
Borsa elettrica balza a 65 euro
⇒ ⇒
Italia prima per oneri Fer
⇒ ⇒
Tricastin
⇒ ⇒
Eni Awards
⇒ ⇒
Autorità & Elettricità Futura
⇒ ⇒
Intervista a Simone Mori
⇒ ⇒
Energy Summit a Milano
⇒ ⇒
La concorrenza in Francia
⇒ ⇒
Consumi petroliferi
⇒ ⇒
Capacity Market UE
⇒ ⇒
Intervista a Calenda
⇒ ⇒
Confindustria su SEN
⇒ ⇒
Capacity Market e UE
⇒ ⇒
Elettricità Futura su SEN
⇒ ⇒
Shell punta sulla ricarica elettrica
⇒ ⇒
Elettricità Futura su SEN
⇒ ⇒
Elettricità Futura sul Dco 542
⇒ ⇒
Asta eolico offshore UK
⇒ ⇒
Rilancio geotermia in Italia
⇒ ⇒
Il corsivo del giorno
⇒ ⇒
Tra crescita e sostenibilità
⇒ ⇒
Il motore a benzina è morto?
⇒ ⇒
Scende il livello di uplift
⇒ ⇒
Consumi elettrici +0,5% in luglio
⇒ ⇒
Auto elettrica: il piano Enel
⇒ ⇒
2050: l'Italia a emissione zero
⇒ ⇒
Più sicurezza con la domotica
⇒ ⇒
Clima, sfida alla Casa Bianca
⇒ ⇒
La lotta al litio e al cobalto
⇒ ⇒
Puntare sull'Ets
⇒ ⇒
Intervista a Ferraris, AD di Terna
⇒ ⇒
Intervista a Vincenzo Boccia
⇒ ⇒
Mobilità poco "green"
⇒ ⇒
Sperandini su calo degli oneri
⇒ ⇒
Elettricità volano consumi
⇒ ⇒
La crescita accelera in Europa
⇒ ⇒
FV: sale la potenza
⇒ ⇒
Londra disegna un futuro verde
⇒ ⇒
Effetti sulle reti MT interrate
⇒ ⇒
Idroelettrico ed eolico spingono la borsa Gme
⇒ ⇒
Intervista a Catia Bastioli, Presidente Terna
⇒ ⇒
Mobilità, guerra di numeri in Senato
⇒ ⇒
Auto elettrica, la sfida di Europa e Giappone
⇒ ⇒
La sfida di Birol, il diplomatico
⇒ ⇒
L'Europa divisa nella partita del gas
⇒ ⇒
Il piano di Parigi: dal 2040 via le auto diesel e benzina
⇒ ⇒
Gli italiani e le bollette, un'indagine
⇒ ⇒
Analisi ENEA: aumenta la domanda di energia
⇒ ⇒
Europarlamento "Via per tutti"
⇒ ⇒
Fer: nel 2016 picco oneri a 13,6 mld, calo nel 2017
⇒ ⇒
Piano-risparmi del governo
⇒ ⇒
Il fisco pesa sulla bolletta
⇒ ⇒
L'America di Trump punta al dominio dell'energia globale
⇒ ⇒
Tirreno Power smantella la centrale
⇒ ⇒
La produzione dell'industria cresce a rilento
⇒ ⇒
Mobilità Green
⇒ ⇒
Gli effetti del No di Trump
⇒ ⇒
Starace Presidente di Eurelectric
⇒ ⇒
L'Africa e le rinnovabili
⇒ ⇒
L'energia vira su rinnovabili e gas
⇒ ⇒
Sen, parte la consultazione
⇒ ⇒
Gli Usa firmano ma non sul clima
⇒ ⇒
Il boom dell'energia pulita
⇒ ⇒
Priorità all'economia
⇒ ⇒
Usa e Ue divisi. L'Italia media
⇒ ⇒
Record Fer, prezzi negativi
⇒ ⇒
Crescono i Comuni Fer
⇒ ⇒
TG Lombardia intervista S. Mori
⇒ ⇒
Manifesto per la decarbonizzazione
⇒ ⇒
Energia, un patto per le infrastrutture
⇒ ⇒
Clima, Trump va verso lo strappo?
⇒ ⇒
Elettricità Futura debutta in Parlamento
⇒ ⇒
Mobilità sostenibile, per la Roadmap palla alla politica
⇒ ⇒
Energia, è tempo di scelte
⇒ ⇒
Sul clima gli USA rischiano di perdere competitività
⇒ ⇒
Sen, i molti dati mancanti
⇒ ⇒
Agenda Calenda
⇒ ⇒
Generazione distribuita: nel 2015 impianti +6,3%
⇒ ⇒
EF: “Capacity market, se non si parte niente sviluppo Fer e phase-out carbone”
⇒ ⇒
Basta bollette bancomat. Costi uguali per tutti
⇒ ⇒
Audizione al Senato sui sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica
⇒ ⇒
Sen e nuovo Governo, decreto rinnovabili e mercato elettrico: la visione di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Rinnovabili, alleanza tra produttori e settori energivori
⇒ ⇒
Settore trasporti, la IV rivoluzione industriale è realtà
⇒ ⇒
Decarbonizzare la generazione elettrica
⇒ ⇒
Simone Mori: Capacity market: partiamo subito, poi eventuali aggiustamenti
⇒ ⇒
Crescono piccoli e grandi prosumer
⇒ ⇒
GR 1 Economia intervista Simone Mori
⇒ ⇒
Un’unica associazione per l’energia: nasce Elettricità Futura
•
Comunicati Stampa
⇒ ⇒
Il settore elettrico: l’evoluzione dello smart working, verso una nuova normalità
⇒ ⇒
Siglato accordo Elettricità Futura e FIRE per la promozione dell'efficienza energetica e della generazione distribuita
⇒ ⇒
Elettricità Futura e Confagricoltura firmano un Protocollo per lo sviluppo delle rinnovabili nei contesti agricoli
⇒ ⇒
Tremonti Ambiente, l'Agenzia delle Entrate risponde ad Elettricità Futura
⇒ ⇒
Elettricità Futura firma l’appello per il clima: investimenti europei più ambiziosi e adeguati alla transizione energetica
⇒ ⇒
Seminario ANEV Elettricità Futura su iter procedurale VIA
⇒ ⇒
La nuova occasione dell'Italia è la ripartenza green dell'economia
⇒ ⇒
Urgenti nuove misure per assicurare l’importante contributo delle biomasse nel mix energetico al 2030
⇒ ⇒
Agostino Re Rebaudengo alla guida di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Ripartenza delle rinnovabili dopo il lockdown: le istituzioni e le regioni a confronto sulle procedure autorizzative
⇒ ⇒
Iter autorizzativi: necessaria una visione coerente dei Ministeri coinvolti
⇒ ⇒
Secondo Bando DM FER 1: pochi i progetti autorizzati, le semplificazioni non sono piu’ rinviabili
⇒ ⇒
Elettricità Futura: il Consiglio Generale ha designato Presidente Agostino Re Rebaudengo
⇒ ⇒
Concessioni idroelettriche e articolo 177 codice appalti contratti pubblici, imprese e sindacati del settore chiedono modifiche sostanziali e urgenti
⇒ ⇒
Al via l’edizione 2020 della EF Academy: il percorso di formazione manageriale per lo sviluppo delle imprese del settore
⇒ ⇒
Grandi derivazioni: necessario avviare ciclo di investimenti privati per il rilancio del Paese
⇒ ⇒
Grandi derivazioni: fondamentale rinviare l’adozione delle leggi regionali sulle gare
⇒ ⇒
Emergenza Coronavirus: Rinnovabili, bene il GSE su proroga termini
⇒ ⇒
Elettricità Futura aderisce a Bioenergy Europe
⇒ ⇒
Le 15 azioni concrete per accompagnare i cittadini lungo la transizione energetica
⇒ ⇒
Incentivi alle rinnovabili, webinar per gli operatori gli esiti del primo bando FER 1 e gli errori da evitare
⇒ ⇒
Necessaria l’implementazione della nuova Commissione VIA-VAS per lo sviluppo del settore elettrico
⇒ ⇒
Comunicato congiunto: la tassazione sul trading applicata anche al settore energetico impatterà sui consumatori
⇒ ⇒
Bolletta elettrica più leggera con le nuove rinnovabili
⇒ ⇒
Siglato Protocollo d’Intesa tra Elettricità Futura e ANEV
⇒ ⇒
Elettricità Futura sul Green New Deal
⇒ ⇒
Marco Peruzzi, nuovo Vice Presidente di Elettricità Futura
⇒ ⇒
ANEV, Elettricità Futura e Legambiente presentano la Carta del Rinnovamento Eolico Sostenibile
⇒ ⇒
Generazione distribuita, autoconsumo e comunità energetiche: verso lo sviluppo della smart grid
⇒ ⇒
Nasce il contratto della transizione energetica
⇒ ⇒
Impugnazione del capacity market: i nemici della transizione energetica vengono allo scoperto
⇒ ⇒
Assomineraria e Elettricità Futura insieme per la transizione energetica
⇒ ⇒
Il Consiglio dei Ministri impugna la Legge della Regione Puglia contro l’eolico e il fotovoltaico
⇒ ⇒
Necessaria una diversa gestione degli oneri di sistema per una maggiore equità fiscale e una bolletta più leggera
⇒ ⇒
Elettricità Futura aderisce come socio effettivo in Confindustria Energia
⇒ ⇒
Per lo sviluppo sostenibile dell’Umbria necessaria la collaborazione di imprese, comunità e amministrazioni
⇒ ⇒
Europa: Ok al Capacity Market e al Decreto FER. Gli obiettivi al 2030 sono più vicini
⇒ ⇒
Produttori, imprese, persone per costruire la transizione energetica
⇒ ⇒
Elettricità Futura, Energia Futura, Utilitalia e AIGET: “D'accordo con l'Autorità, la bolletta dell'energia non è un bancomat”
⇒ ⇒
I futuri sviluppi dell’energia geotermica in Italia
⇒ ⇒
VIA LIBERA AL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONE SICILIANA
⇒ ⇒
Siglato accordo di collaborazione tra Elettricità Futura e Federmanager
⇒ ⇒
Decreto FER 1: con il parere positivo di Bruxelles in arrivo, necessario accelerare sui primi bandi
⇒ ⇒
Clara Poletti, Presidente per l'Italia del Comitato ACER: importante occasione per il mercato elettrico europeo
⇒ ⇒
Piano Energia e Clima, importante punto di partenza per lo sviluppo delle imprese elettriche italiane
⇒ ⇒
La filiera elettrica italiana: la storia di un'integrazione di successo
⇒ ⇒
Maggiore confronto tra aziende e territorio: fattore abilitante della transizione energetica
⇒ ⇒
Rinnovabili in nord Africa. la filiera elettrica italiana è pronta
⇒ ⇒
Andrea Zaghi nuovo Direttore Generale di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Il nuovo DM FER bloccherà lo sviluppo del mini-idroelettrico
⇒ ⇒
Dagli Elettroni ai Bit: come sarà il lavoro 4.0?
⇒ ⇒
Il Ministro Luigi Di Maio al convegno ANEV/ Elettricità Futura
⇒ ⇒
Elettricità Futura, seconda tappa del roadshow a Bologna
⇒ ⇒
La transizione energetica e le imprese italiane
⇒ ⇒
Via libera alla nuova Direttiva Rinnovabili: l'Europa continua la sfida verso la decarbonizzazione
⇒ ⇒
Comunicato stampa congiunto: avviata la prima tappa del Roadshow di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Rinnovo organi associativi di Elettricità Futura
⇒ ⇒
Positiva la nuova Piattaforma del GSE per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici
⇒ ⇒
Positivo il terzo pacchetto UE sulla mobilità
⇒ ⇒
Completare al più presto il contesto regolatorio per consolidare lo sviluppo del mercato
⇒ ⇒
Le procedure di ammodernamento degli impianti da Fonte Rinnovabile
⇒ ⇒
Energia nell'ambiente: l'idroelettrico in Friuli Venezia
⇒ ⇒
L'AIEE consegna il Premio Energia Sostenibile 2017 a Simone Mori, Presidente di Elettricità Futura
⇒ ⇒
La Commissione EU approva il Capacity Market, strumento fondamentale per gli obiettivi di decarbonizzazione della SEN
⇒ ⇒
Anie ed Elettricità Futura - siglato l'accordo sulla rappresentatività delle fonti rinnovabili
⇒ ⇒
Siglato protocollo d'intesa tra Elettricità Futura e Federidroelettrica
⇒ ⇒
Proporzionalità sanzioni GSE: positiva la norma per le rinnovabili
⇒ ⇒
Il rinnovamento eolico italiano
⇒ ⇒
Spalmaincentivi, Confagricoltura ed Elettricità Futura: “Norma ingiusta per i produttori di fotovoltaico, intervengano i magistrati europei”
⇒ ⇒
Simone Mori: promuovere la diffusione dei veicoli elettrici per la qualità dell'aria delle città
⇒ ⇒
Elettricità Futura: il vettore elettrico è il driver fondamentale per la decarbonizzazione
⇒ ⇒
Imprese elettriche e istituzioni insieme per un consumatore più consapevole
⇒ ⇒
La sentenza TAR del 27 luglio cancella 126 nuovi impianti idroelettrici
⇒ ⇒
L'Europa deve rafforzare il sistema ETS
⇒ ⇒
Nasce Elettricità Futura
Eventi e Formazione
•
Eventi Elettricità Futura
⇒ ⇒
Lo storage elettrico abilitatore della transizione energetica
⇒ ⇒
Prospettive dello smart working nel settore elettrico oltre l’esperienza COVID
⇒ ⇒
Politiche di supporto alla transizione energetica
⇒ ⇒
Energia e ambiente per il rilancio dei territori
⇒ ⇒
Opportunities and challenges for utility scale Photovoltaics
⇒ ⇒
How to deliver the European 2030 climate & energy targets | The role of wind energy in Italy and Southern Europe
⇒ ⇒
Transizione Energetica e Green Recovery: il ruolo della Digitalizzazione
⇒ ⇒
Sviluppo delle rinnovabili al 2030: come affrontare l’iter procedurale VIA tra repowering, reblading e impatti cumulativi
⇒ ⇒
Assemblea Pubblica "La transizione energetica per il rilancio dell'Italia"
⇒ ⇒
Per una transizione energetica equa ed inclusiva in Italia ed Europa
⇒ ⇒
Ritratto del fornitore di energia elettrica in Italia
⇒ ⇒
Energy system integration strategy. Verso la decarbonizzazione dell’offerta e dei consumi finali europei
⇒ ⇒
Technology and R&D Funding Trends in the Wind Sector
⇒ ⇒
Il ruolo dei Sistemi di accumulo nella transizione energetica
⇒ ⇒
Ripartire dopo il lockdown: le Regioni al centro della transizione energetica
⇒ ⇒
WEBINAR - Green Economy: strumenti e finanziamenti per il rilancio delle imprese
⇒ ⇒
WEBINAR | EU DSO ENTITY: La nuova istituzione europea dei distributori elettrici
⇒ ⇒
La transizione energetica in Italia ed Europa: quali gli effetti del COVID-19?
⇒ ⇒
RIMANDATO: B2B Business Corner – Incontri per sviluppare nuove sinergie nella filiera energetica
⇒ ⇒
FER al 2030 secondo il PNIEC e Portale Servizi GSE
⇒ ⇒
Webinar “Gli esiti della prima procedura del DM FER 1”
⇒ ⇒
L'energia che fa bene all'Italia - Le proposte dei manager sull'economia circolare
⇒ ⇒
Webinar presentazione dello studio “Vettore Elettrico: lo scenario attuale e le prospettive future”
⇒ ⇒
Webinar sulla manutenzione e ammodernamento di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia: adempimenti previsti per gli interventi di sostituzione dei moduli
⇒ ⇒
Webinar presentazione dello studio “Vettore Elettrico: lo scenario attuale e le prospettive future”
⇒ ⇒
Prosumer: generazione ed efficienza alla luce del PNIEC
⇒ ⇒
La transizione energetica e le imprese italiane - Assemblea annuale pubblica Elettricità Futura
⇒ ⇒
Assemblea Elettricità Futura
⇒ ⇒
Linee Guida per le Diagnosi per Produzione di energia elettrica e Teleriscaldamento
⇒ ⇒
Elettricità Futura a Key Energy
⇒ ⇒
Le imprese italiane e la sfida della transizione energetica
⇒ ⇒
DM FER 1 - istruzioni per l'uso
⇒ ⇒
Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico - Incontri con il territorio
⇒ ⇒
RE-Source - National Workshop: Italy
⇒ ⇒
Assemblea Annuale Elettricità Futura
⇒ ⇒
L’ Europa incontra i territori dell’Energia
⇒ ⇒
Interventi - Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico
⇒ ⇒
GEOENVI: Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in Europe
⇒ ⇒
Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico - Incontri con il territorio
⇒ ⇒
La filiera dell'elettricità italiana: un'eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa
⇒ ⇒
Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico - Incontri con il territorio
⇒ ⇒
Ritratto del consumatore di energia elettrica: un'indagine tra conoscenza e percezione
⇒ ⇒
Renewable energy investments in the Mediterranean and beyond
⇒ ⇒
La tutela della Salute e della Sicurezza del lavoro nel settore elettrico
⇒ ⇒
Dagli Elettroni ai Bit. Le trasformazioni del lavoro nel settore elettrico
⇒ ⇒
Le rinnovabili al centro della transizione energetica - Cosa serve per realizzare gli obiettivi al 2030
⇒ ⇒
Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico - Incontri con il territorio
⇒ ⇒
Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico
⇒ ⇒
Manutenzione impianti fotovoltaici: Procedure GSE e Guida O&M di Solar Power Europe
⇒ ⇒
Le nuove procedure di ammodernamento degli impianti da FER
⇒ ⇒
Energia nell'ambiente: l'idroelettrico in Friuli Venezia Giulia
⇒ ⇒
Prospettive del settore elettrico: confronto in vista delle prossime elezioni
⇒ ⇒
Idroelettrico in Lombardia una concreta realtà, un possibile sviluppo in sinergia con la tutela dell'ambiente
⇒ ⇒
Il rinnovamento eolico italiano: tavolo di confronto istituzioni associazioni
⇒ ⇒
Verso l’applicazione dei Renewables Corporate PPAs (Power Purchase Agreements) in Italia
⇒ ⇒
Il contributo di Terna al processo di transizione energetica
⇒ ⇒
Renewable energy investments in the mediterranean and beyond
⇒ ⇒
Lo strumento delle aste per le rinnovabili in Italia e nel mondo: quali indicazioni per il futuro?
⇒ ⇒
SEN e transizione energetica: come chiudere il cerchio
•
Eventi segnalati
⇒ ⇒
Mettere tanta elettricità da parte: sistemi di accumulo e sviluppo delle rinnovabili
⇒ ⇒
eVision: Accelerating Fleet Electrification
⇒ ⇒
GECO - Green Tourism, Mobility and Energy Expo 2021
⇒ ⇒
Circular Economy Report: modelli di business, soluzioni tecnologiche e potenziale dell’economia circolare nel nostro Paese
⇒ ⇒
Progetto COME RES ENEA: Costruiamo le Comunità Energetiche Rinnovabili
⇒ ⇒
WindEurope Technology Workshop 2021 - Resource Assessment & Analysis of Operating Wind Farms 2021
⇒ ⇒
B20 Italy 2021 Inception Meeting - Open Public Session
⇒ ⇒
Il processo di transizione energetica: il ruolo dei DSO
⇒ ⇒
Energia e competitività: le imprese della Puglia a confronto
⇒ ⇒
Superbonus 110% e opportunità per il settore del riscaldamento a biomassa legnosa
⇒ ⇒
Next Generation EU: La sfida della vision zero per la mobilità delle città
⇒ ⇒
The EU Market Outlook for Solar Power 2020 – 2024
⇒ ⇒
Bioenergy Europe - SR20 Webinar
⇒ ⇒
SACE & il Green New Deal italiano: focus energie rinnovabili
⇒ ⇒
5th AIEE Energy Symposium: Current and Future Challenges to Energy Security – energy perspectives beyond COVID19
⇒ ⇒
WindEnergy Hamburg Digital 2020
⇒ ⇒
Per una ripresa green: strategie e investimenti per affrontare l’emergenza climatica al tempo del Covid e valorizzare le risorse di Next Generation UE nel PNRR italiano
⇒ ⇒
Le riforme per vincere la sfida del Green new deal in Italia
⇒ ⇒
I.I.S. G. VALLAURI: progetto E-mobility #roadtoemobilty 2021
⇒ ⇒
Forum Italia Solare 2020: Strumenti attuali e sfide future per un sistema energetico decarbonizzato
⇒ ⇒
DIGITOPIA: where electricity meets data
⇒ ⇒
MISE - Presentazione del bando sull’Economia Circolare
⇒ ⇒
Transizione Energetica: Just Do It (Right)! | Cerimonia di Chiusura XXI edizione Master SAFE
⇒ ⇒
Executive Program in Cybersecurity Management
⇒ ⇒
Energy Management Web Conference 2020 - Tecnologie per il risparmio e l’efficienza energetica: misurare dati, acquistare e produrre energia, dar valore alla sostenibilità
⇒ ⇒
2a conferenza regionale Forum QualEnergia Sicilia 2020
⇒ ⇒
RE-Source 2020
⇒ ⇒
Corsi di formazione ANEV sull’eolico interamente online
⇒ ⇒
EoLIS Seminar 2020
⇒ ⇒
Recovery Plan: le scelte green indispensabili per un piano italiano capace di futuro
⇒ ⇒
Il ruolo dell’idrogeno alla luce della strategia europea per l’idrogeno
⇒ ⇒
Italian Energy Summit 2020 - Transizione energetica e ripartenza economica: le nuove sfide
⇒ ⇒
Fatturato, redditività, investimenti: come è andato il primo semestre 2020 per le utilities?
⇒ ⇒
EU PVSEC 2020
⇒ ⇒
European Bioenergy Day
⇒ ⇒
SolarPower Summit 2020
⇒ ⇒
Presentazione del documento Confindustria - FIRE "La proposta di riforma dei Titoli di efficienza energetica"
⇒ ⇒
Calendario corsi di formazione ANEV - secondo semestre 2020
⇒ ⇒
Lo sviluppo dei PPA per finanziare nuove iniziative FER: Road-map per la definizione e l’implementazione di regole e meccanismi abilitanti
⇒ ⇒
Green Deal - Un nuovo tempo economico e sociale: la ripresa tra crisi climatica e post COVID-19
⇒ ⇒
Decreto per gli incentivi ai progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare (art. 26 DL "Crescita")
⇒ ⇒
ECO·Med - 2° Salone Green Expo del Mediterraneo
⇒ ⇒
MegaTrend dell’energia - Intervengono Giorgio Marsiaj e Agostino Re Rebaudengo
⇒ ⇒
ecoMOB EXPO Village 2020
⇒ ⇒
Corsi di formazione ANEV: novità sui prossimi corsi in agenda
⇒ ⇒
Presentazione del libro "Politiche e strumenti per gli obiettivi clima – energia al 2030"
⇒ ⇒
Maratona web: Green deal per l'Italia
⇒ ⇒
Partecipa alla XI Edizione del “Premio Imprese Per Innovazione (IxI)” promosso da Confindustria
⇒ ⇒
Ottimizzare la produzione rinnovabile esistente: success cases gestionali e di policy in Italia e all’estero
⇒ ⇒
E-quality: shaping an inclusive energy transition
⇒ ⇒
PNIEC: Gli strumenti da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi UE
⇒ ⇒
SACE per l'Italia: una garanzia per la ripartenza
⇒ ⇒
Come possono ripartire le rinnovabili? Tempi - misure - proposte concrete
⇒ ⇒
Anteprima EnergyMed 2020 Online: le novità dalle aziende e le opportunità del settore
⇒ ⇒
Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nelle utility
⇒ ⇒
WindEurope Technology Workshop 2020 - Resource Assessment & Analysis of Operating Wind Farms
⇒ ⇒
Energy Management Web Conference Edition
⇒ ⇒
E-Talia Summit 2020 - Accelerating Italy's electric future
⇒ ⇒
WEBINAR: "The impact of COVID-19 on the European solar sector"
⇒ ⇒
Driving change: 15 pledges to customers
⇒ ⇒
Incentivi alle imprese. Le novità per il 2020
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
POSTICIPATO Corso di Formazione ANEV 1/2020: La sicurezza nel Parco Eolico
⇒ ⇒
VIII edizione del Rapporto: “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Un new deal delle fonti rinnovabili per una cooperazione virtuosa. Il tema autorizzativo: non problemi ma proposte
⇒ ⇒
Presentazione Manifesto di Assisi
⇒ ⇒
Workshop: Incentivi alle imprese, le novità per il 2020
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Offshore Power Cable Engineering and Reliability Forum, 6th Annual
⇒ ⇒
Stati Generali dell'Energia in Piemonte
⇒ ⇒
Verso il mercato energia con la fine della maggior tutela. Quale transizione, impatto e scelte per i consumatori e le piccole imprese
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Workshop: Incentivi marchi, brevetti, disegni
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Forum Qualenergia - Quale Green New Deal?
⇒ ⇒
Fotovoltaico e Storage: guardando al 2030
⇒ ⇒
Working Group - Biopower and CHP
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
European Utility Week
⇒ ⇒
Corso abilitante per il conseguimento dell’idoneità alla certificazione energetica degli edifici
⇒ ⇒
Renexpo Interhydro
⇒ ⇒
Energy Management Conference
⇒ ⇒
Nuova normativa privacy - Alta formazione per Responsabile Protezione Dati (DPO)
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Wide Energy 2019 The Renewable Energy Market Networking Event
⇒ ⇒
ECO MOB
⇒ ⇒
EoLIS 2019 End-of-Life Issues and Strategies seminar
⇒ ⇒
Tesla Club Italy Revolution
⇒ ⇒
4th national conference | 6th international conference
⇒ ⇒
Forum Energia e Sostenibilità
⇒ ⇒
Utility Day
⇒ ⇒
Diventare partner dell'Italia a EXPO 2020 Dubai
⇒ ⇒
OSSERVATORIO R Transizione energetica: la regolazione che serve
⇒ ⇒
Piano Nazionale Integrato Energia Clima: il ruolo della filiera delle pompe di calore
⇒ ⇒
L’integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, nel sistema elettrico italiano: tecnologie, barriere, mercati, regolazione
⇒ ⇒
Supplier Declaration
⇒ ⇒
3^ Conferenza nazionale sharing mobility
⇒ ⇒
Il rebus della transizione. L’innovazione energetica, chiave dello sviluppo
⇒ ⇒
WindEurope Annual General Assembly & Summer Reception
⇒ ⇒
Le trasformazioni del settore elettrico italiano tra il decreto Bersani e il PNIEC 2030
⇒ ⇒
Una nuova visione delle rinnovabili
⇒ ⇒
Italy - Ukraine Business Forum
⇒ ⇒
I contributi per la tua Start-Up
⇒ ⇒
MA DAY Improving Access to foreign markets
⇒ ⇒
E-TALIA
⇒ ⇒
Festival CinemAmbiente
⇒ ⇒
Unlimited limits - Il cuore oltre l’ostacolo
⇒ ⇒
Contributi a fondo perduto per la sostenibilità ambientale
⇒ ⇒
Capraia Smart Island III edizione
⇒ ⇒
EXCO2019. L’Expo della Cooperazione Internazionale
⇒ ⇒
Comunità rinnovabili e prosumer. Il tempo è adesso!
⇒ ⇒
Renewable Energy Report 2019: le rinnovabili alla sfida della market parity
⇒ ⇒
La transizione energetica verso la decarbonizzazione
⇒ ⇒
Salone Mediterraneo ECO-Med
⇒ ⇒
Imprese e distretti industriali di fronte ai nuovi paradigmi di gestione dell'energia
⇒ ⇒
RINNOVABILI DOMANI Sistema elettrico, mercato, infrastrutture, investimenti
⇒ ⇒
EXPOMOVE - Elettrico, il futuro della mobilità urbana
⇒ ⇒
MED & Italian Energy Report. Risorse, flussi e strategie energetiche dell’Italia tra Europa e Mediterraneo
⇒ ⇒
Energy Med
⇒ ⇒
Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima: scenari, criticità e opportunità per l'Italia
⇒ ⇒
SolarPower Summit
⇒ ⇒
Facciamo l’e-mobility La sfida della mobilità elettrica
⇒ ⇒
Le utilities italiane e il cambiamento tecnologico
⇒ ⇒
IL PPP: una soluzione per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica
⇒ ⇒
Top Utility VII Edizione
⇒ ⇒
Forum Qualenergia
⇒ ⇒
L'Italia e la rivoluzione del sistema elettrico in Brasile
⇒ ⇒
Il settore energetico nel 2018 e le prospettive per il 2019
⇒ ⇒
EcoHouse
⇒ ⇒
Confindustria CONNEXT
⇒ ⇒
Una strategia energetica per l'Italia
⇒ ⇒
La società sostenibile del futuro: il ruolo dell'ingegneria chimica
⇒ ⇒
Il mercato elettrico e le nuove frontiere dell'innovazione nella rivoluzione energetica in corso
⇒ ⇒
Infrastrutture Energetiche, Ambiente e Territorio
⇒ ⇒
PPA nuova frontiera per il mercato delle rinnovabili
⇒ ⇒
Il piano nazionale integrato per l'energia e il clima: un'opportunità per definire nuove politiche di sviluppo basate su tecnologia, territorio e partecipazione sociale
⇒ ⇒
Strategie per lo sviluppo delle fonti rinnovabili al 2030
⇒ ⇒
Digital Solar & Storage
⇒ ⇒
3ª Conferenza Italiana di Greening the Islands
⇒ ⇒
Renexpo Interhydro
⇒ ⇒
Mecenati of the XXI century
⇒ ⇒
Forum Qualenergia
⇒ ⇒
SDGs TALKS - 4 seminari sulle sfide dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
⇒ ⇒
18a Giornata del Cinema Industriale
⇒ ⇒
Sendi 2018 - Fortaleza
⇒ ⇒
V Edizione Energy Forum
⇒ ⇒
Bird & Bird & Long Term PPA
⇒ ⇒
Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030
⇒ ⇒
Il Piano nazionale Energia e Clima: stato dell’arte e confronto con gli Stakeholder
⇒ ⇒
Il fotovoltaico italiano verso il 2030. Scenari per il rinnovamento e per i nuovi impianti
⇒ ⇒
Stati Generali della Green Economy 2018 - Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell’Italia
⇒ ⇒
European Utility Week
⇒ ⇒
Energy Management Conference
⇒ ⇒
Giustizia amministrativa per i cittadini
⇒ ⇒
L'era del biometano - il ruolo del biometano verso l'obiettivo di decarbonizzazione al 2050
⇒ ⇒
Intellectual Property, Managing Green Technologies and CCMT
⇒ ⇒
Windenergy 2018
⇒ ⇒
RE.NEW.ABLE 2018 - Innovating Energy
⇒ ⇒
#TavoloLombardia18. Il gioco di squadra tra pubblico e privato per la crescita dei territori
⇒ ⇒
Valore strategico dei Power Purchase Agreement per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in market parity
⇒ ⇒
Sfide e opportunità per il conseguimento dei target europei al 2030
⇒ ⇒
Un nuovo modello di accesso all'energia? Sviluppo locale del fv e analisi del progetto del comune di Porto Torres
⇒ ⇒
Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli fotovoltaici
⇒ ⇒
Convegno delle Cooperative elettriche italiane storiche
⇒ ⇒
Hong Kong Belt and Road Summit
⇒ ⇒
Forum Iran-Italy - Investment Opportunities in Iranian Energy and Environment Sectors
⇒ ⇒
L'idroelettrico crea valore per l'Italia
⇒ ⇒
Seminar Australian Renewables
⇒ ⇒
Iran International Renewable Energy, Lighting & Energy Saving Exhibition
⇒ ⇒
Electrify Europe
⇒ ⇒
ll Brasile: testimonianze ed opportunità nel settore ENERGIA
⇒ ⇒
Shaping Visionari
⇒ ⇒
Il rilancio del fotovoltaico italiano
⇒ ⇒
Tesla Revolution
⇒ ⇒
Safe Cup
⇒ ⇒
Festival dell'Energia
⇒ ⇒
La transizione energetica: Economie e società sono rinnovabili
⇒ ⇒
Energy Security For the Future 2018 Forum
⇒ ⇒
La nuova piattaforma del GSE per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici
⇒ ⇒
Lo Small-Hydro: ruolo e potenzialità
⇒ ⇒
Regulation and Integration of Renewable Energy
⇒ ⇒
Capraia Smart Island
⇒ ⇒
Rinnovabili: come raggiungere gli obiettivi SEN 2030
⇒ ⇒
The future of energy, water and mobility on islands in harmony with the biosphere
⇒ ⇒
Le prospettive del solare dopo la SEN e le nuove incentivazioni
⇒ ⇒
Programmi e Strumenti Finanziari per l’Innovazione a livello nazionale e comunitario
⇒ ⇒
Energy Med
⇒ ⇒
Un bilancio dell'energia a inizio legislatura: quali scenari per il futuro?
⇒ ⇒
Workshop B2B Energia Italo-Turco
⇒ ⇒
Australian Energy Storage Opportunities
⇒ ⇒
Education 4 Executives
⇒ ⇒
2° Forum REGREENERATION
⇒ ⇒
Solar Power Summit
⇒ ⇒
Transizione energetica e fabbisogni dei territori: le utilities in azione
⇒ ⇒
Le utility, quale strategia per l’Italia?
⇒ ⇒
Il settore energetico nel 2017 e le prospettive per il 2018 alla luce della SEN
⇒ ⇒
Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle grandi città italiane
⇒ ⇒
Assise Generali di Confindustria
⇒ ⇒
Controlli GSE 2.0
⇒ ⇒
Le nuove frontiere della geotermia – dalla geotermia elettrica alla cogenerazione geotermica
⇒ ⇒
FIMS - Forum Innovazione Mobilità Sostenibile
⇒ ⇒
X Forum QualEnergia
⇒ ⇒
Il Fotovoltaico: successi, sfide e innovazione
⇒ ⇒
IX Conferenza Nazionale sull'efficienza energetica
⇒ ⇒
Convegno Nazionale Nimby Forum 2016
⇒ ⇒
Le Disruptive technology cambieranno gli scenari energetici
⇒ ⇒
Stati Generali della Green Economy
⇒ ⇒
Key Energy
⇒ ⇒
Electricity Market Report: scenari strategici dopo la fine del mercato regolato
⇒ ⇒
Mobility Challenge 2017
⇒ ⇒
MiFID II: implementazione e conseguenze della Direttiva UE sui mercati dell’energia
⇒ ⇒
Ispezioni GSE - Applicazione del decreto e strategia di difesa
⇒ ⇒
17° Italian Energy Summit
⇒ ⇒
I futuri strumenti di promozione delle Fonti di Energia Rinnovabile
⇒ ⇒
Salvare energia salverà la società
⇒ ⇒
POWER-GEN Europe and Renewable Energy World Europe
⇒ ⇒
Chi vende e chi compra impianti rinnovabili?
⇒ ⇒
Global Wind Day
⇒ ⇒
Festival dell'Energia
⇒ ⇒
Festival CinemAmbiente
⇒ ⇒
Capraia Smart Island
⇒ ⇒
Presentazione Renewable Energy Report
⇒ ⇒
Europe's changing energy markets: transition to new realities
⇒ ⇒
European Business Summit
⇒ ⇒
5° Conferenza Annuale Res4Med
⇒ ⇒
I controlli del GSE e il nuovo documento per la manutenzione e ammodernamento tecnologico (Ex DM 23.6.2016)
⇒ ⇒
The Wind of Energy Transition
⇒ ⇒
Fortune Italia - II Forum Sostenibilità
⇒ ⇒
Il Pacchetto Energia Pulita - L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Sistema gas naturale - transizione e competitività
⇒ ⇒
Powering the European Green Deal Event
⇒ ⇒
Incontri B2B con imprese omanite
⇒ ⇒
EIF “Energy Is Future”
⇒ ⇒
Missione in Sud Africa
⇒ ⇒
Il Pacchetto energia Pulita. L’evoluzione del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Mobilità: tecnologia ed emissioni – propulsione pulita ed infrastruttura energetica
⇒ ⇒
Electricity Market Report 2019
⇒ ⇒
XI Conferenza nazionale per l'Efficienza Energetica
⇒ ⇒
Presente e futuro delle energie rinnovabili in Italia
⇒ ⇒
Pacchetto Energia Pulita – il nuovo paradigma del mercato elettrico italiano
⇒ ⇒
Obiettivi al 2030, l'industria italiana in azione!
⇒ ⇒
9th Edition Hydropower Plants Digitalization Forum
⇒ ⇒
Wind Power Big Data and IoT Forum (9th Edition)
⇒ ⇒
Smart Solar Pv Forum - Data Analytics and IoT (4th Edition)
⇒ ⇒
Renewable Energy Cyber Security Forum
⇒ ⇒
Italian Energy Summit
⇒ ⇒
MED & Italian Energy Report | Risorse, flussi e strategie energetiche dell’Italia tra Europa e Mediterraneo
⇒ ⇒
Programma
•
Internazionalizzazione
⇒ ⇒
Market access in Kazakhstan in the sustainable energy sector
⇒ ⇒
SPECIALE CORONAVIRUS
⇒ ⇒
Investire nelle tecnologie ambientali in Perù: guida per le piccole e medie imprese italiane
⇒ ⇒
BRASILE: Oil&Gas Petrobras Day - nuovo Piano Strategico 2021-2025
⇒ ⇒
BRASILE: presentazione "Guida agli affari in Brasile"
⇒ ⇒
How to unleash the full potential of Tunisia's renewable energy market?
⇒ ⇒
Investire nelle energie rinnovabili in Perù: casi di successo e quadro legislativo
⇒ ⇒
PGE (Polska Grupa Energetyczna ) - Proposta di collaborazione con società italiane
⇒ ⇒
Georgia - vendita quota 24% Ente nazionale energia elettrica
⇒ ⇒
Vendere all'estero: contributi e strategie
⇒ ⇒
Agenzia ICE - 2° ciclo webinar "Mercati in Diretta"
⇒ ⇒
Investire all'estero: tutti i contributi per il 2020
⇒ ⇒
RES4Africa Foundation: webinar sul settore energetico in Africa
⇒ ⇒
Avviso Pubblico relativo a lavori di progettazione, costruzione e manutenzione di impianti idroelettrici nella Repubblica di Macedonia del Nord
⇒ ⇒
RES4MED and PwC survey
⇒ ⇒
CINA: Partecipazione di imprese italiane alla terza edizione di China International Import Expo (CIIE) di Shanghai
⇒ ⇒
ICE Agenzia - 2° Ciclo Webinar "Mercati Esteri"
⇒ ⇒
Collaborazione Confindustria- Associazione Italia Asean
⇒ ⇒
E-Africa Business Lab
⇒ ⇒
Visita del Sottosegretario Di Stefano per Business Forum Italia-Algeria
⇒ ⇒
Business Forum Italia-Azerbaijan
⇒ ⇒
Albania: GSE al Tavolo Energia promosso dall'Ambasciata d'Italia
⇒ ⇒
Catalogo 2020 Fiere nell’Est Europa
⇒ ⇒
Partecipa al Padiglione italiano alla fiera Solaire Expo Maroc 2020
⇒ ⇒
Energy Week Georgia 2020
⇒ ⇒
Riunione Internazionalizzazione Elettricità Futura - GSE
⇒ ⇒
Incontro con Kuwait Petroleum Corporation
⇒ ⇒
Kuwait: incontro Alghamin International
⇒ ⇒
Riunione di Presentazione dell'Ambasciatore designato d'Italia in Qatar
⇒ ⇒
Solar Show 2020
⇒ ⇒
Attività Internazionale Confindustria - Dicembre 2019
⇒ ⇒
BRASILE: Opportunità e investimenti nelle regioni del Nordest - Esiti e presentazioni
⇒ ⇒
Electricity integration in the Balkan Region: challenges and opportunities
⇒ ⇒
Business Forum Italia-Pakistan
•
Formazione | EF Academy
⇒ ⇒
Effective Leadership Communication
⇒ ⇒
Team & Digital Team
⇒ ⇒
Great at Work
⇒ ⇒
Smart working - webinar gratuiti per gli Associati
⇒ ⇒
EDIZIONE EF ACADEMY 2020
⇒ ⇒
EDIZIONE EF ACADEMY 2019
Studies
•
Studies and publications
⇒ ⇒
“Wind-to-X”- WindEurope position paper
⇒ ⇒
Wind Energy Market Outlook 2019-2023
⇒ ⇒
Global Market Outlook 2019-2023: 800 GW additional solar capacity by 2023 worldwide
⇒ ⇒
Global energy investments: the growing importance of the electricity vector
⇒ ⇒
Wind energy in Europe in 2018
⇒ ⇒
Electrical Energy: the Italian and the international landscapes
Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
Inserisci un indirizzo email valido
iscriviti
Ho letto e accetto l’
informativa sulla privacy
invia
Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura
Log in
Hai dimenticato la password?
Contatta
info@elettricitafutura.it