Osservazioni di carattere generale
Elettricità Futura apprezza la volontà dalla Regione Piemonte di coordinare la consultazione relativa al Piano regionale per la Mobilità delle Persone ed al Piano regionale della Logistica, che inoltre contengono il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, inquadrabili come piani di settore del Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti, in ottica di favorirne l’integrazione e migliorarne l’efficacia sotto il profilo della sostenibilità ambientale. Tale approccio, pure nella sua maggiore complessità, aspira ad individuare criticità e potenziali sinergie, mirando quindi ad una pianificazione e gestione integrata di una nuova mobilità sostenibile a tutto tondo.
Ringraziando per averci coinvolto in tale consultazione fin dalle primissime fasi, riportiamo di seguito alcuni spunti volti ad arricchire e ripensare l’attuale quadro di pianificazione presentato, alla luce degli ambiziosi obiettivi al 2030 previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per la mobilità sostenibile e per tener conto delle indicazioni contenute nel Green Deal, anche alla luce dell’innalzamento del target europeo di decarbonizzazione, dall’attuale 40% ad almeno il 55% al 2030. Il raggiungimento di tale obiettivo di riduzione delle emissioni costituirà una sfida importante in termini di investimenti per i settori dell'industria, dei servizi, dei trasporti e dell'energia dell'UE. Tutti i settori dei trasporti (stradale, ferroviario, aereo e vie navigabili) saranno chiamati a contribuire allo sforzo di riduzione del 55%.
CONTINUA A LEGGERE