Legge annuale per il mercato e la concorrenza
CONDIVIDI
Condividiamo il rapporto del GSE “Energia da fonti rinnovabili in Italia” che conferma il ruolo di primo piano delle fonti rinnovabili all’interno del panorama energetico italiano
In crescita la produzione idroelettrica (+56,7%) e fotovoltaica (+5,8%); nel 2018 domanda a 321,9 miliardi di kWh (+0,4% vs 2017), valore più alto da 6 anni
È stato diffuso lo studio di Confindustria Energia, realizzato con il contributo di Elettricità Futura, sul ruolo fondamentale che le infrastrutture energetiche primarie saranno chiamate a svolgere per soddisfare la domanda energetica e raggiungere gli obiettivi definiti nel PNIEC
Il Governo italiano ha trasmesso l'8 gennaio alla Commissione Europea la propria proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC)
Diffondiamo la comunicazione dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sull'aggiornamento delle condizioni di tutela per il I Trimestre 2019
I negoziati tra il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sui target di riduzione delle emissioni di CO2 per veicoli e van
Più che raddoppiata la produzione idrica (+118,8%)
Nei primi undici mesi del 2018 la domanda cresce dello 0,6% rispetto al corrispondente periodo del 2017
Eurelectric, tramite il report “Decarbonisation pathways”, invia segnali chiari sull’impegno che i Paesi europei dovranno intraprendere per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni
Nel 2018 risparmi per il sistema elettrico pari a oltre 110 milioni di euro e minori emissioni in atmosfera di CO2 per 290 mila tonnellate. Dal 2004 risparmiati 1,5 miliardi di euro e più di 9 miliardi di kWh di elettricità
Nei primi nove mesi del 2018 la domanda sale dello 0,6% rispetto al corrispondente periodo del 2017, in crescita la produzione fotovoltaica (+14,4%)
Il Governatore Brown ha firmato un Accordo di Stato che prevede di decarbonizzare la quinta potenza economica al mondo entro il 2045
E’ stato diffuso il “The new climate economy” il report pubblicato dalla Commissione Globale sull'Economia e il Clima che evidenzia quanto le società moderne sottovalutino i benefici di una crescita più pulita e intelligente.
Hai dimenticato la password?
Contatta info@elettricitafutura.it