attendere prego…

Cerca

Filo diretto

Filo diretto / Bandi, Gare e Finanziamenti / 14-05-2025

Nazionale: Green New Deal: incentivi alla ricerca - 5 Bandi aperti per Mission Innovation 2.0 - Emilia Romagna: Al via il bando per gli investimenti delle aziende agricole - Veneto: Contributi per reti innovative regionali e distretti - Piemonte Proroga del bando per la valorizzazione dei risultati della ricerca

INFOBANDI n. 20/2025

 

Nazionale 
Green New Deal: incentivi alla ricerca

Il bando nazionale per il Green New Deal si propone di sostenere proposte innovative per la transizione ecologica e circolare.

La misura finanzia progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento, con particolare riguardo agli obiettivi di: decarbonizzazione dell’economia, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico. Per le PMI sono ammessi anche investimenti per l’industrializzazione dei risultati di ricerca.

L’importo minimo dei progetti è fissato a 3 milioni di euro. Fra le spese ammissibili rientrano il costo del personale, gli strumenti e le attrezzature; le consulenze, i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto e le spese generali.

Il bando prevede l’erogazione di una quota a fondo perduto dal 10% al 15% delle spese e di un finanziamento agevolato pari al 60% (accompagnato da finanziamenti bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia).

 

CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui