Elettricità Futura ha trasmesso le proprie osservazioni alla consultazione di Terna sulla proposta di metodologia per determinare la progressione del fabbisogno di nuova capacità di accumulo tramite il MACSE a partire dalle successive aste.
Tra le due metodologie proposte, si preferisce la “Metodologia 1: Beneficio overgeneration evitata e contributo adeguatezza” in quanto valorizzando tali variabili sarebbe più precisa nell’identificare adeguatamente i benefici connessi allo sviluppo degli accumuli e, di conseguenza, il fabbisogno di capacità da approvvigionare nelle future aste.
Nella risposta l’Associazione evidenzia come positivi gli orientamenti riguardo la determinazione di un fabbisogno separato e distinto per l’approvvigionamento di capacità di accumulo da pompaggi.
Entra con le credenziali per leggere il documento completo.
Contenuti Protetti
stai visualizzando un’area del sito Elettricità Futura riservata. Per leggere i contenuti devi effettuare l’accesso con le tue credenziali