Roma, 16 giugno 2025 – In vista del Consiglio Energia dell’UE di oggi, Elettricità Futura ha sottoscritto la lettera congiunta promossa da SolarPower Europe, insieme ad altre 31 associazioni nazionali ed europee del fotovoltaico, per chiedere ai Ministri dell’Energia dell’UE di porre le energie rinnovabili, l’elettrificazione e lo stoccaggio al centro della strategia europea per la sicurezza energetica.
«È tempo che l’Unione Europea riconosca la transizione energetica come pilastro fondamentale della sua strategia di sicurezza», si legge nella lettera. Secondo i dati di SolarPower Europe, un'accelerazione della transizione può permettere all’UE di risparmiare fino a 30 miliardi di euro in importazioni di combustibili fossili già entro il 2030, e 160 miliardi entro il 2040.
Per raggiungere questo obiettivo, la coalizione del settore solare europeo invita la Commissione Europea ad agire in tre ambiti prioritari:
- Reti e flessibilità Adottare una Strategia europea per la flessibilità che potenzi lo stoccaggio energetico, in linea con le azioni già previste nel Grids Package.
- Manifattura solare: Incrementare il supporto CAPEX e OPEX per la produzione europea di tecnologie pulite nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale.
- Cybersecurity: Sviluppare e rendere obbligatori standard specifici di sicurezza informatica per le infrastrutture solari controllate da remoto, ad esempio tramite il Cyber Resilience Act.
Leggi la lettera congiunta completa
Leggi il Comunicato di SolarPower Europe: https://www.solarpowereurope.org/advocacy/policy-letters/call-to-action-faster-energy-transition-stronger-energy-security