attendere prego…

Cerca

Media

Media / News / 05-06-2025

Elettricità Futura al Festival dell’Energia 2025 di Lecce

L’associazione ha partecipato attivamente al dibattito nazionale sulla transizione energetica con interventi mirati su fotovoltaico, formazione e nuovi mestieri del settore, bollette e mercato elettrico

Elettricità Futura al Festival dell’Energia 2025 di Lecce

L’associazione ha partecipato attivamente al dibattito nazionale sulla transizione energetica con interventi mirati su fotovoltaico, formazione e nuovi mestieri del settore, bollette e mercato elettrico

Dal fotovoltaico alle reti intelligenti, dalla formazione professionale al mercato elettrico: Elettricità Futura ha portato alla XIII edizione del Festival dell’Energia di Lecce la visione dell’industria elettrica italiana per un futuro decarbonizzato, digitale e sicuro. L’Associazione ha ribadito l’urgenza di intervenire sulle norme che ostacolano gli investimenti, ha rilanciato il ruolo centrale delle competenze per la transizione digitale ed energetica e illustrato le evoluzioni della bolletta e del mercato elettrico.

Fotovoltaico: semplificare per accelerare

Nel panel “Un posto al sole”, Vita Capria ha evidenziato l'importanza dell'energia solare nella transizione energetica, sottolineando la necessità di agevolarne lo sviluppo. “L’energia solare gioca un ruolo cruciale nella transizione energetica, ma bisogna agevolarne lo sviluppo. Purtroppo registriamo ancora ostacoli burocratici che fanno sì che per installare un impianto fotovoltaico talvolta possano essere necessari tempi molto lunghi, non in linea con quanto previsto dal Testo Unico che nasce proprio con la finalità di semplificare il processo autorizzativo” ha sottolineato Capria. “Questo crea incertezza sul fronte degli investimenti e rallenta il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Come Elettricità Futura auspichiamo l’approvazione di correttivi a queste norme, per accelerare le pratiche autorizzative e consentire il repowering degli impianti esistenti, immettendo nuova energia rinnovabile nel sistema senza consumo di nuovo suolo”.

Reti intelligenti e nuove competenze

Giorgio Boneschi, Direttore Generale di Elettricità Futura, è intervenuto nel talk “I mestieri dell'energia – Il lavoro che cambia tra talent scarcity, nuove professioni e AI”, sottolineando l'evoluzione delle reti di distribuzione e la necessità di nuove professionalità. “Far evolvere le reti oggi significa integrarle con un sistema intelligente che permetta di gestire in maniera ottimale i flussi. Le reti di distribuzione nascono per portare energia dai grandi centri, dove veniva generata, fino alle nostre case. Oggi invece, sempre più spesso, i pannelli fotovoltaici sopra le nostre case, in alcuni momenti della giornata, producono energia che deve essere trasferita verso un altro consumatore. Questo processo richiede tecnologie sofisticate e nuove professionalità: sicuramente installatori di pannelli, ma anche ingegneri che siano in grado di sviluppare algoritmi per prevedere l’evoluzione di vento e sole, fondamentali per ottimizzare la produzione”.

Boneschi ha inoltre evidenziato l'importanza della formazione continua: “In un mondo del lavoro che evolve così rapidamente, è impensabile svolgere la stessa attività dall’inizio fino alla pensione. La formazione è fondamentale. Nell’ultimo CCNL del settore – che Elettricità Futura ha contribuito a negoziare con i sindacati – è stato previsto un minimo di 45-50 ore formative da sviluppare nell’arco di tre anni. Stiamo inoltre investendo nella realizzazione di una piattaforma per creare il ‘libretto digitale di formazione’ di ogni addetto, che consente di certificare le competenze acquisite grazie all’attività formativa e tracciarne l’evoluzione”.

Educazione al mercato elettrico

Nel talk “Ok il prezzo è giusto”, il DG Boneschi ha guidato il pubblico nella comprensione del mercato elettrico italiano, spiegando le differenze tra maggior tutela, tutele graduali e mercato libero. Ha inoltre illustrato nel dettaglio la struttura della bolletta elettrica e anticipato l'arrivo della nuova bolletta ARERA dal 1° luglio 2025, più chiara e centrata sulle esigenze del cliente.

Dialogo europeo sulla transizione

Nel panel “Europa, il tempo delle scelte”, uno dei momenti centrali del Festival, Guido Bortoni, Vicepresidente di Elettricità Futura, ha dialogato con Raffaele Fitto, Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea, sul futuro energetico e industriale dell’Europa.

La partecipazione di Elettricità Futura al Festival dell’Energia 2025 ha confermato il ruolo centrale dell'associazione nel dialogo e nel lavoro comune con Istituzioni e imprese per promuovere un sistema energetico italiano più sostenibile, innovativo e orientato al futuro.

 



CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui